Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Lo spostamento del carico in avanti comporta | ||
un maggior consumo dei pneumatici anteriori |
![]() | ![]() | ||
una maggiore sollecitazione dei freni posteriori |
![]() | ![]() | ||
un sovraccarico delle ruote posteriori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 283 | ||
consente agli autocarri di massa a pieno carico di 3,5 t di proseguire su ambedue gli itinerari |
![]() | ![]() | ||
indica il percorso sostitutivo per i veicoli di massa superiore a 7 t |
![]() | ![]() | ||
è installato in prossimità di un'intersezione che precede un cantiere stradale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 93 | ||
obbliga a svoltare a destra o a sinistra |
![]() | ![]() | ||
indica un senso unico |
![]() | ![]() | ||
obbliga il conducente ad andare diritto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella situazione rappresentata in figura 648 | ||
il veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T passa per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T deve attendere il transito del veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 84 | ||
può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine |
![]() | ![]() | ||
non si applica ai motocicli e ai ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | E' proibito sostare | ||
sulla carreggiata, in caso di forte pioggia |
![]() | ![]() | ||
nelle aree pedonali urbane |
![]() | ![]() | ||
in corrispondenza di scivoli o di raccordi utilizzati dai veicoli per invalidi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | E' consentito, in prossimità di un incrocio, il sorpasso | ||
di veicoli a due ruote non a motore, senza invadere l'opposto senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
su strada urbana a due corsie per senso di marcia, se l'incrocio è regolato |
![]() | ![]() | ||
se l'incrocio è regolato da segnalazione semaforica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza | ||
è la striscia di margine della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
segnala il bordo della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
indica anche la corsia di accelerazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In presenza del segnale n. 24, opportunamente integrato, è necessario | ||
tenere presente che in caso di pioggia è sempre vietato il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
in caso di pioggia, moderare la velocità ed evitare brusche frenate |
![]() | ![]() | ||
in caso di pioggia, accelerare bruscamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Se il veicolo, in fase di frenatura, tende a sbandare verso sinistra, il conducente deve | ||
premere il pedale della frizione |
![]() | ![]() | ||
mantenere il veicolo frenato a fondo e controllare l'andamento del veicolo con rapide sterzate |
![]() | ![]() | ||
provvedere a far controllare l'equilibratura del sistema frenante |
![]() | ![]() | ||