Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Può ritenersi utile ai fini della sicurezza | ||
marciare sempre per file parallele nelle strade a due corsie per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
non effettuare lunghi viaggi senza soste intermedie |
![]() | ![]() | ||
favorire l'inserimento su strada di chi lascia un parcheggio, anche se non ci dà la precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di | ||
80 km/h per autovetture con rimorchio leggero per trasporto di imbarcazioni o simili |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza | ||
indica il limite viabile della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
può essere valicata solo in circostanze di emergenza |
![]() | ![]() | ||
separa la carreggiata da una zona di parcheggio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Durante la sosta | ||
i veicoli devono essere collocati il più vicino possibile al ciglio del marciapiede |
![]() | ![]() | ||
il conducente che lascia il veicolo deve azionare il freno di stazionamento |
![]() | ![]() | ||
bisogna porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, ove richiesto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 270 | ||
indica la possibilità di restare in auto durante il suo trasporto in treno |
![]() | ![]() | ||
indica un parcheggio di vagoni ferroviari con auto |
![]() | ![]() | ||
si trova nelle vicinanze di una stazione ferroviaria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 43 | ||
obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 m |
![]() | ![]() | ||
può presegnalare un casello autostradale |
![]() | ![]() | ||
si trova solo nelle strade urbane |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus |
![]() | ![]() | ||
passa per primo |
![]() | ![]() | ||
passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 55 | ||
consente di uscire da quella strada |
![]() | ![]() | ||
vale anche per i taxi |
![]() | ![]() | ||
consente la circolazione del traffico locale in entrambi i sensi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | I catadiottri hanno la funzione di | ||
indicare, particolarmente di notte, la presenza e l'ingombro dei veicoli, anche se a luci spente |
![]() | ![]() | ||
segnalare la svolta di un veicolo |
![]() | ![]() | ||
supplire all'eventuale inefficienza degli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 105 | ||
indica circolazione riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata |
![]() | ![]() | ||
indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t |
![]() | ![]() | ||
consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata |
![]() | ![]() | ||