Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
deve dare la precedenza al veicolo L |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra e da sinistra |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
lasciare un margine di sicurezza proporzionato alla velocità dei due veicoli |
![]() | ![]() | ||
iniziare la manovra a distanza non inferiore a quella di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 95 | ||
indica l'obbligo di svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di direzione obbligatoria |
![]() | ![]() | ||
indica l'inizio del senso unico di circolazione nella svolta a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 3 | ||
può trovarsi prima di un tratto in salita seguito da una discesa |
![]() | ![]() | ||
presegnala un restringimento della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 67 | ||
vieta il transito agli autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
indica il divieto di transito agli autobus |
![]() | ![]() | ||
segnala una corsia riservata agli autobus |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La sosta non è consentita | ||
in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello |
![]() | ![]() | ||
fuori dei centri abitati in prossimità di una curva |
![]() | ![]() | ||
nelle zone provviste di dispositivo di controllo di durata della sosta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) | ||
separano la carreggiata da un passo carrabile |
![]() | ![]() | ||
separano la carreggiata da piazzole o zone di sosta |
![]() | ![]() | ||
segnalano il limite della carreggiata separandola dalla banchina |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo in avaria | ||
può realizzarsi mediante aggancio con cavo d'acciaio |
![]() | ![]() | ||
può realizzarsi mediante cavo per carica batteria |
![]() | ![]() | ||
può realizzarsi mediante aggancio con catena |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale di figura 242 | ||
indica una carreggiata a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
consente la circolazione dei motocicli su ambedue le corsie |
![]() | ![]() | ||
indica come utilizzare le singole corsie di una carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Per individuare persone e/o veicoli coinvolti in un incidente stradale | ||
occorre controllare il certificato di assicurazione, annotandone gli estremi |
![]() | ![]() | ||
bisogna controllare i documenti di tutti i conducenti e dei veicoli coinvolti |
![]() | ![]() | ||
è sufficiente chiedere le generalità |
![]() | ![]() | ||