Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La distanza di sicurezza | ||
deve essere commisurata alla velocità |
![]() | ![]() | ||
non dipende dal conducente |
![]() | ![]() | ||
è una distanza fissa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 105 | ||
è un segnale di indicazione |
![]() | ![]() | ||
consente di marciare alla velocità di 20 km/h |
![]() | ![]() | ||
indica una pista riservata ai veicoli in grado di superare la velocità di 30 km/h |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 73 | ||
permette il sorpasso agli autoveicoli che trasportano esplosivi |
![]() | ![]() | ||
non consente ai cacciatori il trasporto in auto dei loro fucili e relative cartucce |
![]() | ![]() | ||
non si riferisce al trasporto del carburante contenuto nel serbatoio del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 220 | ||
indica l'assoluto divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
invita ad evitare rumori in prossimità di un centro di soccorso medico |
![]() | ![]() | ||
localizza un dispositivo che è in funzione dalle ore 8 alle ore 20 |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | I conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione) | ||
nei casi di ingombro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
quando un veicolo ci segue troppo da vicino |
![]() | ![]() | ||
in caso di nebbia con visibilità inferiore ai 50 metri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 | ||
vengono separati i due sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
si può sempre circolare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
si può sorpassare anche superando la striscia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Le strade extraurbane principali | ||
se a carreggiata unica, devono avere almeno due corsie per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
sono prive di intersezioni a raso (incroci) |
![]() | ![]() | ||
sono dotate di accessi con corsie di accelerazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | In presenza di cortei | ||
bisogna comportarsi come in presenza di convogli militari |
![]() | ![]() | ||
valgono le stesse norme di comportamento previste per le processioni |
![]() | ![]() | ||
occorre comportarsi come in presenza di colonne di scolari |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Nell'incrocio rappresentato in figura 661 | ||
il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli E e C |
![]() | ![]() | ||
i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, L, C |
![]() | ![]() | ||
i veicoli C e E possono passare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 30 | ||
può presegnalare che la strada sbocca sull'argine di un canale |
![]() | ![]() | ||
presegnala il pericolo di caduta in acqua |
![]() | ![]() | ||
comporta particolare prudenza quando si effettuano manovre di retromarcia |
![]() | ![]() | ||