Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 2 | ||
presegnala una variazione di pendenza della strada con limitata visibilità |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada pericoloso per limitata visibilità |
![]() | ![]() | ||
presegnala una strada con cunette laterali |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il pannello integrativo in fig. 123/B | ||
indica la lunghezza del tratto di strada nel quale vige il divieto |
![]() | ![]() | ||
posto sotto il segnale PERCORSO PEDONALE indica le ore in cui è vietato il transito ai veicoli |
![]() | ![]() | ||
indica la distanza di sicurezza minima e massima tra i veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 93 | ||
indica la fine del doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
indica l'inizio del senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di indicazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura 644 | ||
il veicolo P ha la destra occupata in relazione alla sua destinazione |
![]() | ![]() | ||
il veicolo P può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo P deve attendere il transito degli altri tre veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore a scoppio | ||
può dipendere dalla cattiva regolazione dei dispositivi di accensione |
![]() | ![]() | ||
scompare del tutto accelerando a fondo perché l'elevata temperatura brucia i residui incombusti |
![]() | ![]() | ||
diminuisce lasciando inserito il dispositivo di avviamento a freddo (starter) |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo |
![]() | ![]() | ||
richiama l'attenzione dei conducenti che seguono invitandoli a procedere con particolare prudenza |
![]() | ![]() | ||
deve risultare costantemente perpendicolare all'asse del veicolo per essere sempre visibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Sono iscrizioni regolamentari che si possono trovare sulla pavimentazione stradale | ||
TAXI, di colore bianco nei parcheggi per taxi |
![]() | ![]() | ||
quelle di incoraggiamento per i corridori ciclisti |
![]() | ![]() | ||
ARRIVO, per indicare il traguardo di una corsa ciclistica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | L'elevata pericolosità del sorpasso è determinata da | ||
possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendono compiere la stessa manovra |
![]() | ![]() | ||
cattivo funzionamento delle luci di arresto |
![]() | ![]() | ||
possibilità di urto laterale in fase di affiancamento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 63 | ||
è un segnale di prescrizione |
![]() | ![]() | ||
consente il transito delle biciclette nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
vige dalle ore 8 alle ore 20 |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale mobile triangolare di pericolo | ||
indica una strada interrotta alla circolazione, per cui bisogna fermarsi |
![]() | ![]() | ||
va utilizzato anche nei centri urbani, ma solo di notte |
![]() | ![]() | ||
va utilizzato da motocicli fermi sulla carreggiata fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||