Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 97 | ||
indica l'obbligo di cambiare corsia |
![]() | ![]() | ||
è posto all'inizio di una strada in pendenza |
![]() | ![]() | ||
preavvisa l'obbligo di svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve fra l'altro | ||
usare i dispositivi di segnalazione acustica con la massima moderazione |
![]() | ![]() | ||
evitare inutili e ripetute accelerazioni a vuoto |
![]() | ![]() | ||
evitare di usare il clacson nei centri abitati se non in caso di effettivo e immediato pericolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 78 | ||
vieta il transito di autocarri ed autotreni, ma non di veicoli che trasportano solo persone |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 t |
![]() | ![]() | ||
nei centri abitati vale solo dalle ore 8 alle ore 20 |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale triangolare mobile di pericolo è posto fuori dei centri abitati | ||
sulla corsia di sorpasso delle carreggiate a senso unico con il veicolo fermo a destra |
![]() | ![]() | ||
sullo spartitraffico nelle strade a due carreggiate separate |
![]() | ![]() | ||
in ogni caso sul margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 166 | ||
è posto sempre su strade urbane a due o più corsie per senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
indica una strada urbana a senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
preavvisa più incroci ravvicinati urbani |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 15 | ||
consente la fermata dei veicoli sulle strisce purché rimanga spazio sufficiente per i pedoni |
![]() | ![]() | ||
presegnala un attraversamento pedonale |
![]() | ![]() | ||
impone di usare i segnali acustici per avvertire i pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nell'incrocio rappresentato in figura 665 | ||
il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli C e H |
![]() | ![]() | ||
i veicoli A, V e C possono transitare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) | ||
un attraversamento in cui i ciclisti che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale urbano regolato da vigile o semaforo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In una carreggiata a doppio senso di circolazione, per voltare a sinistra in un'altra strada il conducente deve | ||
suonare per attraversare il più rapidamente possibile l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
girare intorno all'isola spartitraffico se c'è un segnale di rotatoria |
![]() | ![]() | ||
effettuare la svolta in prossimità del centro dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi |
![]() | ![]() | ||
disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante |
![]() | ![]() | ||