semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
  | |||||||
1)  | Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata  | |||
comprendono la sola freccia diritta quando è possibile svoltare anche a destra e sinistra  | 
![]()  | ![]()  | ||
impongono di seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue  | 
![]()  | ![]()  | ||
sono di colore azzurro per avviare ad un parcheggio custodito  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 2)  | Se il vigile è a braccia aperte e distese perpendicolarmente alla nostra direzione di marcia come in figura 383  | ||
possiamo procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata  | 
![]()  | ![]()  | ||
equivale alla luce verde del semaforo  | 
![]()  | ![]()  | ||
non si può svoltare a sinistra  | 
![]()  | ![]()  | ||
3)  | La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica  | |||
il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio anche se non regolato  | 
![]()  | ![]()  | ||
il punto in cui dobbiamo in ogni caso fermarci prima di un passaggio a livello  | 
![]()  | ![]()  | ||
che siamo in prossimità di incroci con segnale di DARE PRECEDENZA  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 4)  | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare  | ||
attraversamento per pedoni  | 
![]()  | ![]()  | ||
attraversamento per ciclisti  | 
![]()  | ![]()  | ||
attraversamento ciclabile diretto  | 
![]()  | ![]()  | ||
5)  | Le strisce bianche longitudinali discontinue  | |||
delimitano le corsie di marcia  | 
![]()  | ![]()  | ||
consentono in caso di sorpasso l'occupazione momentanea dell'opposta corsia di marcia  | 
![]()  | ![]()  | ||
sono poste in prossimità di ogni passaggio a livello  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 6)  | La segnaletica di figura 520  | ||
può essere integrata con segnaletica verticale  | 
![]()  | ![]()  | ||
si trova solo sulle strade urbane  | 
![]()  | ![]()  | ||
indica un attraversamento pedonale in un centro abitato  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 7)  | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520)  | ||
attraversamento ciclabile diretto  | 
![]()  | ![]()  | ||
attraversamento pedonale diretto  | 
![]()  | ![]()  | ||
un attraversamento ciclabile  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 8)  | Il segnale n. 156  | ||
indica un passaggio a livello senza barriere  | 
![]()  | ![]()  | ||
impone l'arresto ai veicoli pubblici quando è accesa la barra bianca orizzontale  | 
![]()  | ![]()  | ||
negli incroci regolamenta il transito dei pedoni  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 9)  | Il segnale semaforico pedonale (fig. 157) con pedone verde acceso  | ||
è acceso permanentemente durante l'uscita degli studenti dalla scuola  | 
![]()  | ![]()  | ||
comporta per i conducenti l'obbligo di dare la precedenza ai pedoni che attraversano  | 
![]()  | ![]()  | ||
permette l'attraversamento ai pedoni  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 10)  | Il dispositivo di fig. 162  | ||
quando è in funzione vieta il passaggio di veicoli e pedoni  | 
![]()  | ![]()  | ||
si può trovare subito prima di passaggi a livello con semibarriere  | 
![]()  | ![]()  | ||
entra in funzione subito prima dell'inizio dell'abbassamento delle semibarriere  | 
![]()  | ![]()  | ||