Simulazione quiz patente 2013 n. 44

Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 19 dicembre 2021.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 44 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada
2 Il sorpasso è vietato quando sulle strade di montagna si è preceduti da un autobus di linea
3 Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, si devono applicare due pannelli retroriflettenti in figura
4 Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo avere concluso tale manovra
5 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
6 La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri con manubrio (Quad)
7 Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto ad un percorso riservato ai pedoni
8 Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l’aggancio alle pedivelle dei motocicli
9 La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 km/h deve essere di circa 20 metri
10 Il pannello integrativo raffigurato indica che sulla strada è possibile incrociare il veicolo per la raccolta della spazzatura
11 Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
12 Il segnale raffigurato si trova su strade a senso unico di circolazione
13 In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se deve essere oltrepassata la striscia continua
14 Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne
15 Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h
16 Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo
17 La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone
18 La distanza di sicurezza va rispettata anche quando si inizia la manovra di sorpasso
19 Il semaforo in figura si trova all'ingresso della metropolitana
20 Il numero di persone trasportabili sui motocicli è sempre di due, oltre il conducente
21 La sosta è vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo, anche quando i distributori sono chiusi
22 L'isola di traffico serve per il transito dei pedoni
23 Il segnale raffigurato indica un attraversamento ciclabile
24 Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione
25 La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
26 Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi
27 Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, quando seguono un veicolo a breve distanza
28 Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura dividono i sensi di marcia
29 Brusche variazioni di velocità comportano maggior consumo di carburante
30 Il delineatore raffigurato indica un aumento del numero di corsie della strada
31 Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di dare precedenza agli animali che attraversano
32 In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
33 Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A
34 Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
35 Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
36 Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
37 La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce verde del semaforo
38 Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a due corsie e doppio senso di circolazione in cui è consentito sorpassare i motocicli, senza superare la striscia bianca continua
39 Nella situazione rappresentata in figura il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli H ed A
40 conducente ha l’obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
figura 148 figura 305 figura 114 figura 134 figura 45 figura 82 figura 568 figura 157 figura 236 figura 23 figura 45 figura 509 figura 294 figura 116 figura 617 figura 676 figura 383 figura 4 figura 654
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 44
soluzioni vero falso