Simulazione quiz patente 2013 n. 374
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 19 dicembre 2021.

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
2
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra
3
La spia del dispositivo per sbrinare o disappannare il parabrezza è di colore rosso
4
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 km/h deve essere di circa 15 metri
5
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio proseguire solo diritto
6
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele
7
Il segnale raffigurato indica di disporsi su due file per proseguire diritto
8
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
9
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
10
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l'inquinamento dell'aria
11
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
12
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra
13
Il segnale raffigurato preannuncia una strada con superficie che può diventare particolarmente sdrucciolevole
14
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall’insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
15
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per il fondo dissestato
16
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale
17
Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per uscire dal centro abitato
18
Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso
19
Il delineatore raffigurato ha luce propria
20
La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento ciclabile
21
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote
22
Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada
23
Il segnale raffigurato indica la fine di un centro abitato
24
strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
25
Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
26
Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
27
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson
28
Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo
29
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R
30
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
31
Il segnale raffigurato può essere seguito dal segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA
32
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
33
La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione
34
Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
35
Con la patente di categoria A si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di qualsiasi cilindrata, purché abbiano una potenza inferiore a 35 kW per i primi 2 anni dal conseguimento
36
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione
37
Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue
38
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
39
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P ha la precedenza su tutti i veicoli
40
Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente


















Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 374 |

