Schede patente 2013
 Attenzione,
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
 
            | 
                                Scheda patente b 2013 n. 61
                             
                                                                    Tempo rimasto:  30:00
                                                             | |||
| 1 | Nelle aree pedonali i ciclomotori possono transitare solo di giorno |     | |
| 2 | La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo |     | |
| 3 |   | In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto |     | 
| 4 | In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera |     | |
| 5 | L'assunzione di alcool migliora la vista |     | |
| 6 |   | Il semaforo in figura indica un passaggio a livello senza barriere |     | 
| 7 | La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono |     | |
| 8 |   | Il segnale raffigurato indica strada sdrucciolevole per ghiaccio, in caso di bassa temperatura |     | 
| 9 | Quando vedete sul tetto di un’auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti |     | |
| 10 | Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza |     | |
| 11 | Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta" |     | |
| 12 |   | Le frecce direzionali in figura indicano ai conducenti le direzioni consentite all’incrocio |     | 
| 13 |   | La corsia di emergenza (corsia A) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli. |     | 
| 14 | La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione |     | |
| 15 | L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante |     | |
| 16 |   | I delineatori raffigurati servono a visualizzare meglio l'andamento della strada |     | 
| 17 | In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle |     | |
| 18 |   | Il segnale raffigurato, lungo le autostrade, viene posto a distanza maggiore di 150 m |     | 
| 19 |   | In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra. |     | 
| 20 |   | Il pannello in figura, posto all’interno di una galleria, indica la presenza di un estintore |     | 
| 21 | E’ consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barrire se la circolazione è regolata da semafori |     | |
| 22 | Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo |     | |
| 23 | Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore degli autocarri è al massimo di tre, compreso il conducente |     | |
| 24 |   | Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D è il primo ad impegnare l'incrocio |     | 
| 25 | Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore |     | |
| 26 | Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto |     | |
| 27 |   | Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori |     | 
| 28 |   | Il semaforo in figura, con luce gialla lampeggiante accesa, non consente il transito dei veicoli |     | 
| 29 |   | Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare |     | 
| 30 |   | Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare |     | 
| 31 | E’ obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia) |     | |
| 32 | In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie |     | |
| 33 |   | Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |     | 
| 34 |   | Il segnale raffigurato consente di andare diritto all’incrocio |     | 
| 35 |   | Il segnale raffigurato indica la presenza di un cavalcavia che consente l'inversione di marcia |     | 
| 36 | Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 Km/h |     | |
| 37 | E’ obbligatorio regolare la velocità nell’attraversamento di abitati |     | |
| 38 | Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è ad almeno due corsie per senso di marcia |     | |
| 39 | E’ necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida |     | |
| 40 |   | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, M |     | 
 
             
         
             
                             
                    