Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
|
Scheda patente b 2013 n. 491
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
| 1 |
Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica |
|
|
| 2 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di transito per i pedoni |
|
| 3 |
|
Il segnale raffigurato vieta il sorpasso |
|
| 4 |
|
Il segnale raffigurato indica la continuazione del limite massimo di velocità |
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri |
|
| 6 |
Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza. |
|
|
| 7 |
Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare |
|
|
| 8 |
|
Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere |
|
| 9 |
|
Il segnale raffigurato si trova sulle rampe di raccordo per l'immissione in autostrada |
|
| 10 |
|
Il segnale luminoso in figura è un semaforo riservato ai conducenti di biciclette |
|
| 11 |
|
Il segnale raffigurato preavvisa eventuali depositi temporanei di materiali o macchinari |
|
| 12 |
|
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli passano nel seguente ordine: C, L, A, D |
|
| 13 |
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00 |
|
|
| 14 |
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza |
|
|
| 15 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta |
|
|
| 16 |
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera "P" (principiante) |
|
|
| 17 |
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato si trova all’ingresso di ogni città |
|
| 19 |
L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida |
|
|
| 20 |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta solo dai quadricicli a motore |
|
|
| 21 |
Se un ferito della strada si è ustionato (bruciato) e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire |
|
|
| 22 |
|
L’iscrizione in figura indica la velocità consigliata |
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato può presegnalare dossi artificiali |
|
| 24 |
L'isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco |
|
|
| 25 |
L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico |
|
|
| 26 |
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia |
|
|
| 27 |
La striscia bianca laterale discontinua segnala l’inizio di una banchina |
|
|
| 28 |
Il carico sugli autoveicoli non deve superare la portata indicata nella carta di circolazione |
|
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci |
|
| 30 |
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato |
|
|
| 31 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni |
|
|
| 32 |
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere più volte il pedale dell’acceleratore quando il veicolo è freddo |
|
|
| 33 |
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato |
|
|
| 34 |
|
Il semaforo in figura, con luce gialla lampeggiante accesa, non consente il transito dei veicoli |
|
| 35 |
Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato |
|
|
| 36 |
|
Il pannello in figura facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t |
|
| 37 |
|
E' consentito attraversare l'incrocio in figura secondo l'ordine veicolo L, veicolo C, veicolo H |
|
| 38 |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5t sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h |
|
|
| 39 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate |
|
|
| 40 |
|
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autotreni di massa superiore a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone |
|