Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
|
Scheda patente b 2013 n. 247
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
| 1 |
|
La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale |
|
| 2 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia l’inizio di un cantiere stradale |
|
| 3 |
|
Il segnale raffigurato è posto su strade urbane |
|
| 4 |
Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza |
|
|
| 5 |
|
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un ciclomotore |
|
| 6 |
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, bisogna tenere accese le luci anabbaglianti o dei proiettori fendinebbia |
|
|
| 7 |
|
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia |
|
| 8 |
|
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate) |
|
| 9 |
|
Il segnale raffigurato può essere posto prima di un attraversamento ferroviario con semibarriere |
|
| 10 |
I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote |
|
|
| 11 |
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute |
|
|
| 12 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli E e B devono passare dopo il veicolo A |
|
| 13 |
|
Il segnale raffigurato indica al conducente gli unici passaggi consentiti |
|
| 14 |
|
Il segnale raffigurato non vale per i taxi |
|
| 15 |
|
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio |
|
| 16 |
Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli |
|
|
| 17 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento |
|
|
| 18 |
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito |
|
|
| 19 |
La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m in caso di nevicata in atto |
|
|
| 20 |
|
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve dare la precedenza al tram ed al veicolo M |
|
| 21 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote |
|
|
| 22 |
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia |
|
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote |
|
| 24 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia barriere di recinzione di un cantiere stradale |
|
| 25 |
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità |
|
|
| 26 |
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni |
|
|
| 27 |
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale |
|
|
| 28 |
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno |
|
|
| 29 |
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente |
|
|
| 30 |
Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente |
|
|
| 31 |
Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono |
|
|
| 32 |
|
La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di attraversare la strada |
|
| 33 |
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità |
|
|
| 34 |
|
Il delineatore raffigurato segnala una curva pericolosa a destra |
|
| 35 |
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 kg |
|
|
| 36 |
|
Il segnale raffigurato indica la continuazione del tratto di strada sdrucciolevole |
|
| 37 |
E’ obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese |
|
|
| 38 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) |
|
|
| 39 |
|
Il segnale raffigurato si trova all'incrocio con una strada con diritto di precedenza |
|
| 40 |
La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono |
|
|