Si è conclusa domenica 29 giugno la quarta edizione del MIMO Milano Monza Motor Show, la più coinvolgente e spettacolare di sempre. Per tre giorni, l’Autodromo Nazionale Monza si è trasformato in un grande teatro a cielo aperto dove supercar, hypercar, prototipi elettrici e migliaia di visitatori sono stati protagonisti assoluti.
Dall’alba al tramonto, ogni angolo del circuito ha pulsato di emozioni: parate, test drive, drifting e sessioni di guida autonoma.
La parata di Pagani
L’edizione 2025 si è aperta con il sound inconfondibile delle Pagani, protagoniste della parata inaugurale con modelli da sogno come Huayra R Evo Roadster, Codalunga e Utopia Coupé. A seguire, un lungo corteo di eccellenze: Ferrari, Lamborghini, McLaren, Porsche, Dallara, Aston Martin e Maserati, insieme a scuderie come BRS, Blackdrome e BestLap, che hanno portato a Monza lo spirito delle competizioni.
Anche la domenica ha mantenuto alti ritmo ed entusiasmo, con una grande affluenza di pubblico e un calendario fitto di eventi: le sfilate dei club BMW M e BMW Z, i drift show, le sessioni dell’Indy Autonomous Challenge e i turni in pista delle hypercar Pagani del programma Arte in Pista.
Novità di prodotto: la Jaecoo 5 e altri modelli
Spazio anche alle novità di prodotto, con la première italiana della Jaecoo 5 allo stand Omoda&Jaecoo, tra le SUV più attese del momento. I test drive hanno avuto un ruolo centrale: Tesla, Mercedes-Benz, Leapmotor, Foton, EMC e Omoda&Jaecoo hanno offerto al pubblico un’immersione concreta nella mobilità del futuro.
Tra i momenti più significativi dell’edizione, il debutto in pista delle due Maserati a guida autonoma (GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore) sviluppate con Aidoptation, Politecnico di Milano e Indy Autonomous Challenge.
Un evento per tutta la famiglia
Domenica, il Paddock 2 si è trasformato in un’area family-friendly con food truck, modellini radiocomandati di Too Drift e mezzi speciali dell’Esercito Italiano che hanno incuriosito grandi e piccoli.
Tra i protagonisti anche la Fondazione Marazzato, che ha portato i visitatori a bordo dei suoi mezzi storici nei paddock, offrendo un viaggio nella storia del movimento su ruote.
Un salone a cielo aperto
Il MIMO 2025 è stato anche un grande salone interattivo all’aperto, che ha permesso al pubblico di incontrare da vicino i protagonisti del panorama motoristico nazionale e internazionale. Oltre ai grandi nomi come Pagani, Ferrari, Aston Martin, McLaren, Tesla e Mercedes-Benz, presenti anche marchi emergenti come Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC e Foton.