Con oltre 44 mila studenti, 2.684 classi coinvolte e più di 6.700 test drive con Citroën Ami, il progetto Gëneration Ami – A scuola di antibullismo si conferma, dopo quattro anni, una delle iniziative educative più rilevanti per le scuole superiori italiane.
Citroen insieme al Centro Nazionale Contro il Bullismo
Nato dalla volontà di Citroën Italia di promuovere rispetto e inclusione tra i giovani, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop, oggi punto di riferimento in Italia contro bullismo e cyberbullismo. L’organizzazione è affidata a Neways, società specializzata in comunicazione e progetti educativi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il programma 2025
Per l’anno scolastico 2025-2026 l’iniziativa raggiungerà altre 700 classi e oltre 15 mila studenti tra i 14 e i 19 anni, grazie a un kit didattico digitale che raccoglie laboratori, contenuti multimediali e attività interattive sui temi del bullismo, del cyberbullismo e della cittadinanza attiva. Da ottobre 2025 a giugno 2026 seguiranno anche 20 workshop in presenza.
Il nuovo anno scolastico si apre però già il 23 settembre con un evento simbolico: lo spettacolo teatrale “Together is Better”, messo in scena al Teatro degli Eroi di Roma con 180 studenti dell’Istituto Paritario G. Visconti e trasmesso in streaming a tutte le scuole aderenti. L’iniziativa invita i ragazzi ad affrontare da subito un fenomeno spesso silenzioso e invisibile, ma sempre presente nella vita scolastica.
Lo spettacolo, curato dal Centro Bulli Stop, alterna canzoni originali, coreografie, storie vere e momenti di riflessione in un’esperienza immersiva ed emotiva. Una classe simbolica mette in scena le diverse emozioni umane, dai conflitti iniziali fino all’arrivo di Ami, alunna fuori dagli schemi che diventa catalizzatrice di un cambiamento collettivo.
Perché Citroën Ami parla di bullismo
Al momento del lancio, Citroën Ami fu oggetto di critiche e cyberbullismo sui social per il suo design fuori dal comune, ma col tempo ha creato un nuovo segmento di mobilità diventandone leader.
È un quadriciclo elettrico leggero guidabile senza patente dai 14 anni (alla stregua di un ciclomotore) con velocità massima di 45 km/h, autonomia di 75 km e ricarica completa in circa 3 ore da una presa domestica: una soluzione ecologica e sicura per la micromobilità urbana dei giovani.
Test drive con la nuova Citroën Ami
Sempre il 23 settembre, nel cortile del Teatro degli Eroi, gli studenti dell’Istituto Cristo Re di Roma saranno tra i primi in Italia a provare la nuova Ami, appena rilanciata con un design rinnovato. Accompagnati da driver professionisti, i ragazzi dai 14 anni con patentino AM potranno vivere un test drive che è al tempo stesso esperienza di guida e momento educativo sui valori della mobilità sostenibile e responsabile.