Puntuale come ogni anno arriva anche per il 2023 la lista delle auto per neopatentati. I quali, ricordiamo, non possono guidare durante il primo anno di patente auto con un rapporto peso/potenza superiore ai 55 kw/t e con una potenza massima superiore ai 70 kw (95 cv).
Le limitazioni di potenza per i neopatentati sono state introdotte nel febbraio 2011 e le sanzioni per il mancato rispetto della normativa comportano il pagamento di una multa da 160,00 euro a 641,00 euro e una sanzione amministrativa accessoria che prevede la sospensione della patente di guida da 2 a 8 mesi.
La normativa è sempre stata molto dibattuta, tanto che si attendeva per il 2016 l’approvazione del disegno di legge 1638 sulla riforma del codice della strada, all’interno del quale sono presenti modifiche al tanto discusso articolo 117 su limiti e le auto guidabili dai giovani freschi di patente.
Il nuovo Codice della Strada, successivamente, ha introdotto delle modifiche sulle limitazioni. La nuova normativa prevede che un neopatentato, durante il primo anno di guida, può mettersi alla guida di un'auto senza limiti di potenza a patto che sia accompagnato da una persona che abbia la "funzione di istruttore", ovvero una persona di età non superiore a 65 anni, munita di patente valida per la stessa categoria conseguita da almeno dieci anni (oppure in possesso di patente di categoria superiore).
Se non si è accompagnati da una persona "in funzione" di istruttore, rimangono i limiti di potenze e cilindrata sulle auto per un neopatentato.
Di seguito potete vedere un video con le migliori proposte per neopatentati selezionate dalla redazione. Alcune potrebbero, nel corso dell’anno, essere fuori produzione, dunque acquistabili solo nel mercato dell’usato.
Dopo questa doverosa premessa riportiamo l’elenco indicativo delle auto guidabili dai neopatentati 2023, ovvero le auto che rientrano nei limiti kw/t prestabiliti dalla normativa, guidabili autonomamente da un neopatentato fin dal primo giorno di conseguimento della patente.
La lista fa riferimento alle auto per neopatentati presenti nel listino, con marche, versioni, prezzi e consumi dichiarati dalle Case automobilistiche.
I dati e l’elenco fanno riferimento al listino di gennaio 2023 e potrebbero subire delle variazioni nel corso dell’anno. La lista è indicativa: prima di acquistare l'auto chiedere sempre al concessionario conferma del rispetto dei requisiti.
Citroën
Citroen offre un solo modello guidabile dai neopatentati: la C3 PureTech, l’utilitaria con gli Airbump a 5 porte.
Citroën | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
C3 | B | € 19.800 |
+
-
|
PureTech 83 S&S C-Series Neo patentati | B | € 20.800 | 18,2 |
PureTech 83 S&S You! Neo patentati | B | € 19.800 | 18,2 |
Dacia
L’auto più economica per neopatentati? La Dacia Sandero, con prezzi da record nel segmento. Ok, la versione base Essential è troppo base, nel senso che ha una dotazione che non comprende nemmeno il necessario. Salendo di livello, però, resta un’auto economica, con prezzi accessibili nonostante la dotazione adeguata. La Dacia Sandero per neopatentati è quella con il mille benzina da 67 CV di potenza.
Vi serve più spazio? Il marchio low cost prevede anche una spaziosa auto da famiglia guidabile dai neopatentati, la Duster. Si tratta di una SUV compatta guidabile dai neopatentati (di grandissimo successo, tra l’altro) nella versione a benzina 1.0 TCe (3 cilindri turbo) da 90 Cv di potenza.
Non manca una proposta elettrica: la Dacia Spring. Una citycar a batteria lunga 3,73 metri e alta 1,49 metri, dunque in formato crossover. Il prezzo di listino dell’auto elettrica guidabile dai neopatentati più economica sul listino è di 21.450 euro, che scende drasticamente con gli incentivi statali. Il suo motore ha una potenza di 44 CV e una coppia di 125 Nm, mentre l’autonomia è di 230 km.
Dacia | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Sandero | B | € 11.900 |
+
-
|
1.0 SCe STREETWAY ESSENTIAL | B | € 11.900 | 20,0 |
1.0 SCe STREETWAY EXPRESSION | B | € 12.950 | 20,0 |
Nuovo Duster | B | € 16.550 |
+
-
|
1.0 TCe 4x2 90cv Essential | B | € 16.550 | 16,1 |
1.0 TCe 4x2 90cv Expression | B | € 18.350 | 16,1 |
1.0 TCe 4x2 90cv Journey | B | € 19.450 | 16,1 |
Spring | E | € 21.450 |
+
-
|
Business Electric 45 33KW | E | € 21.700 | - |
Comfort Plus Electric 45 33KW | E | € 23.150 | - |
Essential Electric 45 33KW | E | € 21.450 | - |
Fiat
Fiat offre un’ampia gamma di auto guidabili dai neopatentati. Ma andiamo in ordine di dimensioni. Vi interessa lo stile? La nuova Fiat 500 è l’auto più stilosa nel suo segmento, ed è disponibile sia in versione ibrida (quella sul mercato dal 2007, seppure aggiornata con un restyling) sia la nuova 500 elettrica. Restando in tema 500, anche la 500X è guidabile dai neopatentati: si tratta della variante crossover, ben più spaziosa e alta da terra rispetto alla citycar dalla quale riprende il nome e lo stile.
Vi piace la praticità? Meglio puntare sulla Fiat Panda, l’auto guidabile dai neopatentati più venduta. Anzi, l’auto più venduta in Italia in assoluto. Una piccola e versatile monovolume a 5 porte omologata per 4 passeggeri (ma con un supplemento di prezzo si può avere l’omologazione per 5). Disponibile per neopatentati con il motore ibrido 1.0 3 cilindri da 70 Cv (Panda Hybrid) oppure GPL con il vecchio 1.2 4 cilindri da 69 Cv (Panda Easy Power).
Salendo di dimensioni, la Fiat Tipo veniva proposta con un motore diesel da 95 Cv che la rendeva guidabile dai neopatentati, ma non è più disponibile sul listino del nuovo.
FIAT | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
500 Hybrid | mild-h (B) | € 17.800 |
+
-
|
1.0 70cv Ibrido | mild-h (B) | € 17.800 | 25,6 |
1.0 70cv Ibrido Dolcevita | mild-h (B) | € 20.500 | 25,6 |
1.0 70cv Ibrido Red | mild-h (B) | € 19.900 | 25,6 |
500C Hybrid | mild-h (B) | € 20.300 |
+
-
|
1.0 70cv Ibrido | mild-h (B) | € 20.300 | 25,6 |
1.0 70cv Ibrido Dolcevita | mild-h (B) | € 23.000 | 25,6 |
1.0 70cv Ibrido Red | mild-h (B) | € 22.400 | 25,6 |
Nuova 500 3+1 | E | € 31.950 |
+
-
|
Elettrica 3+1 95cv | E | € 31.950 | - |
Elettrica La Prima 3+1 95cv | E | € 37.450 | - |
Nuova 500 Berlina | E | € 29.950 |
+
-
|
Elettrica 95cv | E | € 29.950 | - |
Elettrica La Prima 95cv | E | € 35.450 | - |
Elettrica Red 95cv | E | € 30.450 | - |
Nuova 500 Cabrio | E | € 32.950 |
+
-
|
Elettrica 95cv | E | € 32.950 | - |
Elettrica La Prima 95cv | E | € 38.450 | - |
Elettrica Red 95cv | E | € 33.450 | - |
Nuova 500X | D | € 25.550 |
+
-
|
1.3 Mjet 95cv MT6 | D | € 25.550 | 25,0 |
1.3 Mjet 95cv MT6 Sport | D | € 30.950 | 25,0 |
Panda City Cross | M | € 18.650 |
+
-
|
0.9 TwinAir Turbo N. P. City Cross | M | € 18.650 | 18,2 |
Panda Cross | mild-h (B) | € 18.600 |
+
-
|
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Cross | mild-h (B) | € 18.600 | 25,6 |
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Garmin | mild-h (B) | € 18.600 | 25,6 |
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Red | mild-h (B) | € 18.600 | 25,6 |
Panda Hybrid | mild-h (B) | € 14.700 |
+
-
|
1.0 70cv Hybrid City Cross Launch Ed | mild-h (B) | € 16.400 | 25,6 |
1.0 70cv S&S Hybrid City Cross | mild-h (B) | € 16.300 | 25,6 |
1.0 70cv S&S Hybrid City Cross Trussardi | mild-h (B) | € 17.400 | 25,0 |
1.0 70cv S&S Hybrid City Life | mild-h (B) | € 14.700 | 25,6 |
1.0 70cv S&S Hybrid Cross | mild-h (B) | € 17.100 | 25,6 |
1.0 70cv S&S Hybrid Sport | mild-h (B) | € 15.500 | 25,6 |
Panda Life | G, mild-h (B) | € 15.600 |
+
-
|
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid | mild-h (B) | € 15.600 | 25,6 |
1.2 Fire 69cv S&S EasyPower | G | € 16.300 | 13,0 |
Ford
L’unica auto Ford guidabile dai neopatentati è la Fiesta. Un’auto completa, con interni ben fatti e una guidabilità tra le migliori nel segmento. Per chi ha conseguito la patente da meno di un anno, la scelta può cadere sulla “tranquilla” 1.1 a benzina da 75 CV, oppure sulle GPL, sempre da 75 CV.
Ford | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Fiesta | B, G | € 20.550 |
+
-
|
1.1 75CV GPL Titanium | G | € 22.550 | 13,9 |
1.1 75CV Titanium | B | € 20.550 | 18,9 |
Hyundai
Hyundai ha in gamma tre auto guidabili nel corso del primo anno di patente: la nuova i10, citycar a 5 porte discretamente spaziosa e ben fatta, disponibile nelle versioni a benzina e a GPL, anche con il cambio automatico; la Hyundai i20 a GPL, spinta da un 1.2 4 cilindri aspirato da 82 Cv; la nuova B-SUV Hyundai Bayon, spinta dallo stesso 1.2 4 cilindri aspirato a GPL da 82 Cv.
Hyundai | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova BAYON | G | € 20.650 |
+
-
|
1.2 GPL Xline | G | € 22.400 | 17,9 |
1.2 GPL Xtech | G | € 20.650 | 17,9 |
Nuova i10 | B, G | € 14.750 |
+
-
|
1.0 MPI A/T Prime | B | € 19.200 | 17,9 |
1.0 MPI A/T Tech | B | € 17.000 | 17,9 |
1.0 MPI Advanced | B | € 14.900 | 20,0 |
1.0 MPI Econext GPL Advanced | G | € 16.650 | 14,7 |
1.0 MPI Econext GPL Tech | G | € 17.750 | 14,7 |
1.0 MPI Ecopack Advanced | B | € 14.750 | 20,8 |
1.0 MPI Prime | B | € 18.200 | 18,9 |
1.0 MPI Tech | B | € 16.000 | 18,9 |
Nuova i20 | G | € 20.300 |
+
-
|
1.2 GPL 82cv ConnectLine | G | € 20.300 | 18,9 |
Kia
Le Kia guidabili da chi ha appena preso la magica tesserina rosa sono una citycar, un’utilitaria, e una B-SUV. La più piccola ed economica è la Picanto, una delle auto più curate e piacevoli da guidare del suo segmento; nell’allestimento GT-Line, poi, si veste da piccola sportiva, ma per guidarla bisogna aspettare almeno un anno dal conseguimento della patente. Ci sono poi l’utilitaria Rio a GPL, e la piccola Sport Utility Stonic, a benzina oppure a GPL.
KIA | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Picanto | B, G | € 14.000 |
+
-
|
1.0 GPL GT LINE | G | € 17.350 | 14,9 |
1.0 GPL STYLE | G | € 17.100 | 14,9 |
1.0 GPL STYLE AMT | G | € 18.100 | 14,3 |
1.0 GPL URBAN | G | € 15.600 | 14,9 |
1.0 GPL URBAN AMT | G | € 16.600 | 14,3 |
1.0 GPL X LINE | G | € 18.850 | 14,9 |
1.0 GPL X LINE AMT | G | € 19.850 | 14,3 |
1.0 GT LINE | B | € 15.750 | 23,3 |
1.0 STYLE | B | € 15.500 | 19,6 |
1.0 STYLE AMT | B | € 16.500 | 19,2 |
1.0 URBAN | B | € 14.000 | 20,0 |
1.0 URBAN AMT | B | € 15.000 | 19,2 |
1.0 X LINE | B | € 17.250 | 19,2 |
1.0 X LINE AMT | B | € 18.250 | 18,5 |
Rio | G | € 17.450 |
+
-
|
1.2 LPG STYLE | G | € 19.450 | 13,9 |
1.2 LPG URBAN | G | € 17.450 | 13,9 |
Stonic | B, G | € 19.000 |
+
-
|
1.2 DPI STYLE | B | € 21.000 | 17,5 |
1.2 DPI URBAN | B | € 19.000 | 17,9 |
1.2 ECO GPL STYLE | G | € 23.000 | 13,0 |
1.2 ECO GPL URBAN | G | € 21.000 | 13,0 |
Lancia
La piccola più chic guidabile nel corso del primo anno di patente rosa è la Lancia Ypsilon, disponibile in due motorizzazioni: ibrida di tipo mild-hybrid con motore 1.0 3 cilindri FireFly da 70 Cv con sistema a 12 Volt, e 1.2 4 cilindri GPL da 69 Cv. La brillante versione a metano con motore 0.9 TwinAir Turbo era guidabile dai neopatentati ma non è più in vendita sul listino del nuovo.
La Lancia Ypsilon è un’auto molto apprezzata dalle donne per la sua carrozzeria elegante, le dimensioni contenute e le 5 porte di serie, che non penalizzano il design grazie alle maniglie posteriori “nascoste”.
Lancia | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Ypsilon | G, mild-h (B) | € 15.600 |
+
-
|
1.0 FireFly 70cv Hybrid Alberta Ferretti | mild-h (B) | € 19.900 | 20,4 |
1.0 FireFly 70cv Hybrid Gold | mild-h (B) | € 19.000 | - |
1.0 FireFly 70cv Hybrid Gold Plus | mild-h (B) | € 19.900 | - |
1.0 FireFly 70cv Hybrid Silver | mild-h (B) | € 17.100 | 20,4 |
1.0 FireFly 70cv Hybrid Silver Plus | mild-h (B) | € 17.800 | 20,4 |
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid UNYCA L. Ed. | mild-h (B) | € 15.600 | 20,4 |
1.2 69cv GPL ALBERTA FERRETTI | G | € 20.800 | 13,2 |
1.2 69cv GPL Ecochic | G | € 20.500 | - |
1.2 69cv GPL GOLD PLUS | G | € 20.600 | 13,2 |
1.2 69cv GPL SILVER | G | € 18.350 | 13,2 |
1.2 69cv GPL SILVER PLUS | G | € 19.000 | 13,2 |
Mahindra
La Mahindra KUV100 NXT è la citycar a 5 porte del costruttore indiano. Offre una posizione di guida alta e un look da SUV, ma pecca nelle finiture e nella dotazione di sicurezza. Offre due motorizzazioni, a benzina e a gpl.
Mahindra | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuovo KUV100 NXT | B, G | € 15.645 |
+
-
|
1.2 K6+ | B | € 15.645 | 13,9 |
1.2 K6+ M-BiFuel GPL | G | € 17.395 | 12,7 |
1.2 K8 | B | € 17.645 | 13,9 |
1.2 K8 M-BiFuel GPL | G | € 19.395 | 12,7 |
Mazda
La Mazda2 è l’utilitaria del brand di Hiroshima. Ha un design sportivo, con l’abitacolo arretrato e un cofano pronunciato, e delle nervature sul cofano. Gli interni sono curati, quasi sportivi nell’impostazione. Il suo motore mild-hybrid 1.5 4 cilindri da 75 CV (quello da 90 CV supera il rapporto peso/potenza consentito dal Codice della Strada) non è vivace, ma compensa con una regolarità di funzionamento esemplare, a cui si aggiungono la silenziosità e i consumi bassi.
Mazda | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Mazda2 | B | € 19.000 |
+
-
|
1.5 Skyactiv-G 75cv Evolve | B | € 19.000 | 22,7 |
1.5 Skyactiv-G 75cv Homura | B | € 19.900 | 22,7 |
Mercedes-Benz
L’anno scorso, in questa lista di auto per neopatentati, era presente il marchio Mini con la Mini One 3 porte da 75 Cv. Quest’anno è uscita dal listino, ma il 2023 vede l’ingresso di Mercedes per chi ha appena preso la patente.
La vettura guidabile a 18 anni già dal primo giorno di patente è la super-spaziosa multispazio Mercedes Classe T nella versione 160d, quella con motore 1.5 diesel da 95 Cv con cambio manuale a 6 marce oppure con il rapido automatico doppia frizione a 7 marce.
Questo modello, caratterizzato dall’abitacolo enorme e dalle porte laterali scorrevoli, è l’ideale per la famiglia. Consuma poco e, nonostante la potenza contenuta in 95 Cv, è discretamente briosa.
Mercedes-Benz | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Classe T | D | € 30.460 |
+
-
|
160d Executive | D | € 30.460 | 18,9 |
Mitsubishi
La Mitsubishi Space Star è una delle citycar più spaziose del suo segmento e dalla buona agilità, data dall’ottimo raggio di sterzo (tradotto, le basta poco spazio per fare un’inversione di marcia).
Mitsubishi | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Space Star | B | € 18.840 |
+
-
|
1.2 Instyle SDA AS&G | B | € 18.840 | 19,6 |
1.2 Instyle SDA AS&G CVT | B | € 20.240 | 18,2 |
Nissan
L’unica Nissan guidabile dai neopatentati è la Micra a GPL, un’utilitaria spaziosa e confortevole con prestazioni tranquille. Si tratta di un modello nato nel 1982 e giunto ora alla quinta generazione.
Nissan | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Micra | G | € 20.450 |
+
-
|
IG-T 92 GPL Eco Acenta | G | € 20.450 | 14,9 |
IG-T 92 GPL Eco N-Design | G | € 21.650 | 14,9 |
Opel
L’unico modello Opel con motorizzazioni adatte all’uso immediatamente dopo aver conseguito la patente è la Corsa, un’utilitaria che non ha certo bisogno di presentazioni. Monta un motore a benzina 1.2 da 75 Cv.
Opel | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Corsa | B | € 18.650 |
+
-
|
1.2 75cv Blitz Edition MT5 | B | € 21.200 | 19,2 |
1.2 75cv Design & Tech MT5 | B | € 20.350 | 19,2 |
1.2 75cv Edition MT5 | B | € 19.950 | 19,2 |
1.2 75cv MT5 | B | € 18.650 | 19,2 |
1.2 Elegance 75cv MT5 | B | € 20.750 | 19,2 |
Peugeot
La lista di auto che rientrano nei limiti per i neopatentati firmata Peugeot comprende la 108, una pratica citycar con motore 1.0 3 cilindri da 72 CV, e la Peugeot 208, un’utilitaria dal design riuscito che si caratterizza negli interni (come tutte le ultime Peugeot) dall’i-Cockpit, con volante compatto e strumentazione posizionata in alto. La scelta obbligata per chi ha appena conseguito al patente è la 1.2 3 cilindri da 75 CV.
Peugeot | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
208 | B | € 17.820 |
+
-
|
Active Pack PureTech 75 S/S | B | € 19.820 | 24,4 |
Active PureTech 75 S/S | B | € 19.470 | 24,4 |
Allure Pack PureTech 75 S/S | B | € 21.720 | 24,4 |
Allure PureTech 75 S/S | B | € 20.920 | 24,4 |
Like PureTech 75 S/S | B | € 17.820 | 24,4 |
Renault
Le Renault guidabili dai neopatentati? Tante, tra le quali anche l’utilitaria elettrica Twingo Electric, non super economica in termini assoluti ma poco costosa nel segmento delle piccole elettriche, nonché piacevole per gli spostamenti urbani grazie alla sua proverbiale maneggevolezza. Motore e trazione sono posteriori, proprio come la “gemella” Smart Forfour, con la quale condivide la meccanica. Meno costosa la Twingo con motore termico a benzina 1.0 3 cilindri da 65 Cv.
Lo step successivo è rappresentato dalla nuova Renault Clio con motore a benzina da 65 Cv. Serve più spazio? La Renault Kangoo con motore diesel 1.5 dCi da 95 Cv potrebbe essere la soluzione. È una multispazio con porte posteriori scorrevoli, un abitacolo generoso e un bagagliaio enorme.
Renault | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Clio | B | € 17.200 |
+
-
|
1.0 SCE 65 Equilibre | B | € 17.200 | 19,2 |
Nuovo Kangoo | D | € 26.850 |
+
-
|
1.5 BLUE DCI 95 AUTHENTIC | D | € 26.850 | 18,9 |
1.5 BLUE DCI 95 EQUILIBRE | D | € 27.950 | 18,9 |
Twingo | B | € 15.250 |
+
-
|
1.0 SCE 65 EQUILIBRE | B | € 15.250 | 22,7 |
1.0 SCE 65 URBAN NIGHT | B | € 17.550 | 22,7 |
Twingo Electric | E | € 22.950 |
+
-
|
22KWH AUTHENTIC | E | € 22.950 | - |
22KWH EQUILIBRE | E | € 23.950 | - |
22KWH TECHNO | E | € 25.150 | - |
22KWH URBAN NIGHT | E | € 26.250 | - |
Seat
Le auto del marchio Seat guidabili da chi ha preso la patente da meno di un anno sono tre. Dalla nuova Leon, anche station wagon, si passa alla nuova Ibiza a benzina o a metano, un’utilitaria dalle buone doti dinamiche e ricca di tecnologia disponibile sia a benzina sia a metano.
Non manca una SUV, o meglio una B-SUV guidabile dai neopatentati, la Arona, basata sullo stesso telaio dell’Ibiza, che con dimensioni compatte offre un buon livello di spazio. Può essere scelta con il motore 1.0 TGI da 90 Cv a metano.
SEAT | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Arona | M | € 22.100 |
+
-
|
1.0 TGI 66KW FR | M | € 26.350 | - |
1.0 TGI 66KW REFERENCE | M | € 22.100 | - |
1.0 TGI 66KW STYLE | M | € 24.200 | - |
1.0 TGI 66KW XPERIENCE | M | € 26.350 | - |
Nuova Ibiza | B, M | € 19.000 |
+
-
|
1.0 MPI 59KW BUSINESS | B | € 19.800 | 18,9 |
1.0 MPI 59KW FR | B | € 21.400 | 18,2 |
1.0 MPI 59KW STYLE | B | € 19.000 | 18,9 |
1.0 TGI 66KW BUSINESS | M | € 21.950 | - |
1.0 TGI 66KW FR | M | € 23.500 | - |
1.0 TGI 66KW STYLE | M | € 21.150 | - |
Nuova Leon | B | € 24.500 |
+
-
|
1.0 TSI 90cv BUSINESS | B | € 26.300 | 18,5 |
1.0 TSI 90cv STYLE | B | € 24.500 | 18,5 |
Nuova Leon Sportstourer | B | € 25.300 |
+
-
|
1.0 TSI 90cv BUSINESS | B | € 27.000 | 18,5 |
1.0 TSI 90cv STYLE | B | € 25.300 | 18,5 |
Skoda
Tra i modelli Skoda ci sono la Fabia, la Scala e la Kamiq. La prima è un’utilitaria con motore a benzina, mentre la Scala e la Kamiq sono rispettivamente una berlina compatta e una crossover che condividono il telaio e la meccanica: per entrambe la versione giusta è quella a metano da 90 Cv.
Skoda | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Fabia | B | € 17.800 |
+
-
|
1.0 MPI Evo 48KW AMBITION | B | € 17.800 | 19,6 |
1.0 MPI Evo 59KW AMBITION | B | € 18.400 | 19,6 |
1.0 MPI Evo 59KW MONTE CARLO | B | € 20.950 | 19,6 |
1.0 MPI Evo 59KW STYLE | B | € 19.800 | 19,6 |
Nuova Scala | M | € 28.900 |
+
-
|
1.0 G-TEC 66KW STYLE | M | € 28.900 | - |
1.0 G-TEC 90cv SPORT MONTECARLO | M | € 29.350 | - |
Nuovo Kamiq | M | € 27.100 |
+
-
|
1.0 G-TEC 90cv Ambition | M | € 27.100 | - |
1.0 G-TEC 90cv Monte Carlo | M | € 28.600 | - |
1.0 G-TEC 90cv Style | M | € 28.500 | - |
Smart
La citycar più piccola sul mercato, molto apprezzata nelle città italiane come Roma e Milano, è disponibile ormai solo nella versione elettrica. Fortunatamente per chi ha preso da poco il foglio rosa, tutte le Smart sono guidabili dai neopatentati. Si può scegliere tra: EQ Fortwo Coupé ed EQ Fortwo Cabrio. La Smart a 5 porte EQ Forfour, invece, è uscita dal listino del nuovo.
Smart | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
EQ fortwo | E | € 25.210 |
+
-
|
EQ 60kW Mattrunner (22kW) | E | € 30.196 | - |
EQ 60kW Mattrunner (4.6kW) | E | € 29.696 | - |
EQ 60kW passion | E | € 27.114 | - |
EQ 60kW prime | E | € 29.646 | - |
EQ 60kW pulse | E | € 28.354 | - |
EQ 60kW pure | E | € 25.210 | - |
EQ 60kW Racingreen (22kW) | E | € 30.696 | - |
EQ 60kW Racingreen (4.6kW) | E | € 30.196 | - |
EQ 60kW Racingrey (22kW) | E | € 30.696 | - |
EQ 60kW Racingrey (4.6kW) | E | € 30.196 | - |
EQ fortwo cabrio | E | € 28.577 |
+
-
|
EQ 60kW passion | E | € 30.481 | - |
EQ 60kW prime | E | € 33.013 | - |
EQ 60kW pulse | E | € 31.721 | - |
EQ 60kW pure | E | € 28.577 | - |
EQ 60kW Suitered (22kW) | E | € 33.696 | - |
EQ 60kW Suitered (4.6kW) | E | € 33.196 | - |
Toyota
Purché con il motore 1.0 a benzina, si può scegliere tra la piccola Aygo X, la citycar crossover proposta con cambio manuale oppure automatico a variazione continua CVT, e la più spaziosa Yaris. Per la versione ibrida di tipo full-hybrid della Yaris, la più apprezzata sul mercato italiano, bisogna aspettare almeno un anno dopo la data di conseguimento della tesserina rosa.
Toyota | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Aygo X | B | € 17.950 |
+
-
|
1.0B (72 CV) Active | B | € 17.950 | 20,8 |
1.0B (72 CV) Active S-CVT | B | € 19.150 | 20,4 |
1.0B (72 CV) Limited | B | € 21.000 | 20,4 |
1.0B (72 CV) Limited Air | B | € 22.000 | 20,4 |
1.0B (72 CV) Limited Air S-CVT | B | € 23.200 | 20,0 |
1.0B (72 CV) Limited S-CVT | B | € 22.200 | 20,0 |
1.0B (72 CV) Lounge | B | € 20.950 | 20,4 |
1.0B (72 CV) Lounge Air | B | € 21.950 | 20,4 |
1.0B (72 CV) Lounge Air S-CVT | B | € 23.150 | 20,0 |
1.0B (72 CV) Lounge S-CVT | B | € 22.150 | 20,0 |
1.0B (72 CV) Trend | B | € 19.450 | 20,8 |
1.0B (72 CV) Trend Air | B | € 20.450 | 20,8 |
1.0B (72 CV) Trend Air S-CVT | B | € 21.650 | 20,0 |
1.0B (72 CV) Trend S-CVT | B | € 20.650 | 20,0 |
Yaris | B | € 19.750 |
+
-
|
1.0 Active MY22 | B | € 19.750 | 18,5 |
1.0 Trend MY22 | B | € 21.400 | 18,2 |
Volkswagen
Le Volkswagen guidabili dai neopatentati sono due. La più piccola ed economica è la Up!, disponibile nel 2023 nelle versioni benzina e metano monovalente, ovvero con serbatoio della benzina con capacità di circa 9 litri. L’altra è la Polo 1.0 TGI a metano. Se non avete bisogno di troppo spazio, potrebbe essere anche la prima auto di famiglia: è ben fatta, confortevole, tecnologica, e anche ben rifinita.
Volkswagen | Alim. | Prezzo base | Km/l |
---|---|---|---|
Nuova Polo | M | € 23.450 |
+
-
|
1.0 TGI Life | M | € 23.450 | - |
1.0 TGI Style | M | € 25.150 | - |
up! | B, M | € 16.300 |
+
-
|
1.0 48kW EVO beats up! BMT | B | € 18.400 | 19,6 |
1.0 48kW EVO color up! BMT | B | € 17.900 | 19,2 |
1.0 48kW EVO move up! BMT | B | € 16.300 | 19,6 |
1.0 48kW EVO sport up! BMT | B | € 18.900 | 19,2 |
1.0 50kW eco up! move up! BMT | M | € 18.300 | - |
5 porte 1.0 48kW EVO beats up! BMT | B | € 18.800 | 19,6 |
5 porte 1.0 48kW EVO color up! BMT | B | € 18.300 | 19,2 |
5 porte 1.0 48kW EVO move up! BMT | B | € 16.700 | 19,6 |
5 porte 1.0 48kW EVO sport up! BMT | B | € 19.300 | 19,2 |
5 porte 1.0 50kW eco up! move up! BMT | M | € 18.700 | - |
In base alla normativa vigente, i neopatentati sono coloro che hanno conseguito una patente di tipo A2, A, B1 e B da meno di 3 anni.
I neopatentati devono sottostare ad alcune limitazioni, variabili per tipologia e per anni, che vediamo di seguito nel dettaglio.
Limiti di potenza
Come anticipato all’inizio dell’articolo, durante il primo anno di patente (novità del codice della strada di novembre 2021, prima erano 3 anni) i neopatentati non possono guidare auto ad elevate prestazioni, ovvero autoveicoli con una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t e con un ulteriore limite di kw fissato a 70 per le auto.
Limiti di velocità
L’articolo 117 del codice della strada stabilisce che i conducenti freschi di patente non possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane. Questo limite vale per 3 anni e decorre dal giorno in cui è stato superato l’esame di pratica della patente.
Tasso alcolemico
Tolleranza zero per i minori di 21 anni e per coloro che abbiano conseguito la patente di guida da meno di 3 anni. La legge stabilisce infatti per i neopatentati un limite di zero grammi per litro; 0,5 g/l è invece il limite alcolemico per colore che abbiano conseguito la patente da più di 3 anni.
I neopatentati che non rispettano i limiti imposti per la potenza sulle auto vanno incontro ad una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da euro 152 a euro 608, a cui si accompagna la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da due a otto mesi.
Sanzioni salate anche in caso di violazioni del codice della strada che comportino la decurtazioni di punti dalla patente. I neopatentati vanno infatti incontro ad una decurtazione doppia, per cui per esempio se superano i limiti di velocità di 20 km/h, si vedranno tolti 6 punti dalla patente anziché i 3 punti tolti ai conducenti con un’anzianità al volante superiore ai 3 anni.
Anche i neopatentati hanno diritto a partecipare al sistema di bonus che permette di recuperare e ottenere più punti sulla propria patente di guida. La normativa prevede infatti 1 punto premio per ogni anno trascorso senza commettere violazioni che comportino decurtazione di punti dalla patente.
La base di partenza dei punti patente a disposizione di un neopatentato è pari a 20.
Il prezzo è uno dei parametri che viene preso maggiormente in considerazione nella scelta di acquisto di un’auto, tanto più se si tratta di auto per neopatentati.
Di seguito proponiamo la lista delle 10 auto più economiche 2023 per neopatentati presenti in listino, inserendo la versione più economica per ogni modello e aggiungendolo una seconda versione solo se con alimentazione diversa.
- Dacia Nuova Sandero 1.0 SCe Streetway Essential - 11.900 euro
- KIA Picanto 1.0 Urban - 14.000 euro
- FIAT Panda Hybrid 1.0 Hybrid City Life - 14.700 euro
- Hyundai Nuova i10 1.0 MPI Ecopack Advanced - 14.750 euro
- Renault Twingo 1.0 Sce 65 Equilibre - 15.250 euro
- KIA Picanto 1.0 GPL Urban - 15.600 euro
- Lancia Ypsilon 1.0 FireFly Hybrid Unyca L. Edition - 15.600 euro
- Mahindra Nuovo KUV100 NXT 1.2 K6+ - 15.645 euro
- Volkswagen up! 1.0 EVO move up! BMT - 16.300 euro
- Dacia Duster 1.0 TCe 90 4x2 Essential - 16.550 euro
A guidare la lista delle meno costose è la Dacia Sandero, utilitaria economica del Gruppo Renault che fa del prezzo e dello spazio a bordo i suoi punti di forza, a scapito di finiture basilari e una dotazione di serie limitata. Seguono la Kia Picanto, che compare anche nella versione a GPL - confermandosi l’auto a GPL più economica per neopatentati - e la Panda Hybrid, l’ibrida meno costosa guidabile da ha chi appena conquistato la tessera rosa.
È un dato di fatto, il segmento “più caldo” del mercato delle auto è quello delle SUV e delle crossover che hanno scalato posizioni nelle preferenze d’acquisto degli automobilisti, arrivando a rappresentare una quota di mercato superiore al 30%.
Le SUV piacciono in maniera trasversale a tutti, neopatentati compresi, anche se per questi la scelta è abbastanza ridotta, dovendo rispettare i limiti di potenza imposti dalla legge.
Tra le SUV e le crossover per neopatentati troviamo la Dacia Duster, la Seat Arona, e la Skoda Kamiq.
Sulle nostre strade cominciamo a vedere circolare con maggior frequenza auto ad alimentazione ibrida. Discorso un po’ diverso, invece, per i veicoli totalmente elettrici che sono al momento meno diffusi per un tema legato ai prezzi di acquisto, all’autonomia limitata e alle infrastrutture poco capillari sul territorio.
I neopatentati interessati all’acquisto di un’auto ibrida possono orientarsi verso la Fiat 500 Hybrid, la Fiat Panda Hybrid, la Lancia Ypsilon mild-h.
Non mancano, comunque, anche delle auto elettriche. Tra tutte spicca la citycar più piccola in commercio, la Smart Fortwo EQ.
Per tutti i modelli indicati i prezzi rimangono ancora piuttosto alti, anche se chi vive in città compensa con l’accesso gratuito a certe zone a traffico limitato e con i parcheggi a strisce blu gratuiti. Inoltre non si paga il bollo, e i costi di assicurazione e di manutenzione sono più bassi.
La scelta di auto a GPL e metano per chi ha da poco preso la patente non mancano.
In Casa FCA troviamo diversi ben 2 modelli a GPL per neopatentati, la Fiat 500 e la Lancia Ypsilon, una delle auto più apprezzate dal pubblico femminile, disponibile anche a metano.
A proposito di metano, il Gruppo Volkswagen propone le Skoda Scala e Kamiq, le Seat Arona e Ibiza, e la Volkswagen Up!.
Per sapere se un’auto è guidabile da neopatentati (un’auto usata, oppure dei propri genitori) è possibile, oltre a guardare sul libretto di circolazione, inserire la targa del veicolo sul portale dell’automobilista.