Opel Frontera, SUV per famiglie con tanto spazio

01-Lug-2025  

Torna uno dei marchi storici di Opel, adesso in versione SUV compatto per tutta la famiglia. Si tratta della Opel Frontera, che tra le sue nuove caratteristiche presenta un abitacolo con ampi spazi, un volume di carico disponibile fino a 1.600 litri e la possibilità - in opzione - di ospitare fino a sette persone a bordo. Un auto, insomma, dal design robusto, con soluzioni intelligenti e prezzi accessibili, utilizzabile soprattutto in un'ampia gamma di applicazioni.

INDICE
Design solido e massiccio
ibrida o full electric, ma sempre spaziosa
Grandi volumi
Volume di carico da 460 a 1.600 litri
Sette posti nell'allestimento GS
Multiaccessoriata
Prezzi a partire da 24.900 euro

Esternamente il frontale Vizor nero ospita il nuovo logo Blitz. I fari Intelli-LED, con tre moduli verticali, gestiscono abbaglianti automatici e migliorano la visibilità su strade buie. Di lato si possono ammirare i passaruota larghi e il montante C che interrompe la linea in modo marcato.

Gli interni sono pratici e razionali. La plancia adotta il sistema Pure Panel con due schermi da 10 pollici, uno per la strumentazione (mostra navigazione e info di bordo), l’altro dedicato all’infotainment. Di serie navigatore, Apple CarPlay e Android Auto wireless. OpelConnect controlla le funzioni da remoto e chiama l'assistenza al bisogno. La posizione di guida è rialzata e i sedili Intelli-Seat, rivestiti con tessuti riciclati, sono studiati per viaggi lunghi confortevoli. Il caricatore wireless elimina cavi penzolanti e tiene lo smartphone fermo anche sui dossi.

Opel Frontera è disponibile come ibrido a cinque posti, ma chi cerca un'opzione completamente elettrica e a zero emissioni locali può invece scegliere Opel Frontera Electric. Nella versione Hybrid troviamo un motore benzina turbo da 1.2 litri, affiancato da un propulsore elettrico a 48 volt. Due le varianti di potenza disponibili: quella base da 74 kW, pari a 100 cavalli, oppure  da 100 kW, circa 136 cavalli.

La 'full electric' è invece spinta da un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria da 44 kWh netti. L’autonomia dichiarata, secondo il ciclo WLTP, si aggira intorno ai 305 km, in linea con altri SUV compatti a zero emissioni locali. La gamma include anche la variante Long Range, in grado di raggiungere circa 400 km di autonomia.

Lo spazio è la cifra stilistica che contraddistingue il nuovo veicolo, dalla lunghezza di 4.385 mm, alla larghezza di 1.849 mm (con specchietti retrovisori esterni ripiegati) fino all'altezza di 1.635 mm. Anche il design pulito e squadrato aiuta a sviluppare i volumi.

Con i sedili posteriori in posizione, il SUV tedesco ha un volume di carico di 460 litri. Tuttavia quando i sedili posteriori, che possono essere divisi in modo flessibile in un rapporto 60:40, sono abbattuti, la capacità si espande fino a circa 1.600 litri, paragonabile alle capacità di carico della Opel Astra Sports Tourer. La lunghezza del vano di carico che ne deriva, fino a 1.876 mm, e una larghezza di 937 mm possono ospitare numerosi bagagli o utensili da lavoro di varie dimensioni e forme. Il carico dal portellone è agevole grazie alla soglia di carico alta circa 77 cm da terra.

La Frontera è capace di trasportare anche più di cinque persone. Nell'allestimento GS,  può essere ordinata con sette posti ad un sovrapprezzo di 900 euro. I due sedili aggiuntivi della terza fila possono essere ripiegati singolarmente, in modo da mantenere la massima flessibilità possibile.

Il SUV è fornito di una serie di pratici accessori per tutte le esigenze su distanze più o meno lunghe. L'ampia gamma comprende box da tetto di diverse dimensioni, una tenda da campeggio, portapacchi o borse per il trasporto, che aumentano ulteriormente il volume di carico e garantiscono anche ordine, pulizia e sicurezza durante il viaggio. Il carico massimo sul tetto tocca i 240 kg.

La Frontera possiede anche tasche sugli schienali, console centrale capiente con cinghia elastica per tenere fermi tablet o borse, tasche gommate per smartphone che evitano rumori fastidiosi in caso di strada accidentata. Nella configurazione a sette posti, sono disponibili fino a cinque prese USB-C distribuite fra le file.

Opel Frontera Hybrid può essere ordinata a partire da soli 24.900 euro (prezzo chiavi in mano in Italia, IPT esclusa). La versione da 100kW viene 26.000 euro, mentre la Opel Frontera Electric invece parte da 29.900 euro.

Autore: Luca Regazzi