La Dacia Sandero, nonché i modelli Sandero Stepway e Jogger, si aggiornano con un restyling estetico e di sostanza.
Dacia ha introdotto delle evoluzioni stilistiche, tecnologiche e meccaniche mantenendo il proverbiale rapporto tra qualità e prezzo.
INDICE |
Il nuovo stile di Sandero e Jogger |
Come cambia l'abitacolo |
I Nuovi motori |
Tecnologia: ora è più sicura |
I tre modelli si rinnovano nel design del frontale con una nuova firma luminosa a LED a forma di T rovesciata, integrata con una calandra ridisegnata.
Al posteriore i fari LED “pixel” sono uniti da un adesivo di colore nero, mentre sulla Jogger la disposizione verticale dei gruppi ottici segue la linea dei parafanghi.
Su tutte troviamo dei nuovi inserti in Starkle, il robusto materiale parzialmente riciclato e non verniciato.
Completano il restyling nuovi cerchi in lega, l'antenna “shark” di serie dall'allestimento Expression in su, e le nuove tinte carrozzeria Giallo ambra per Sandero, e Sandstone anche per Jogger
Il design interno riprende il tema della “T rovesciata” nelle bocchette dell’aria e introduce nuovi tessuti per sedili e rivestimenti e un nuovo volante ergonomico.
Sugli allestimenti Essential ed Expression di Sandero e Jogger sono presenti nuovi tessuti neri o blu, a seconda del modello, mentre sulla Journey un nuovo inedito rivestimento denim blu.
Sulla Extreme, infine, debuttano la selleria TEP microcloud lavabile, tappetini in gomma e dettagli in verde e nero.
ibrida da 155 CV per Sandero Stepway
Disponibile sulla Jogger e dal 2026 anche sulla Sandero Stepway, la versione ibrida di tipo full-hybrid da 155 CV e 170 Nm con cambio automatico combina un motore 1.8 benzina da 109 CV e due motori elettrici di cui uno da 50 CV, il tutto gestito da un cambio automatico senza frizione con 6 marce (4 termiche e 2 elettriche).
Con 155 CV e 170 Nm di coppia, garantisce piacere di guida e risparmio: -10% di consumi ed emissioni rispetto al precedente motore Hybrid da 140 CV. In città si guida fino all’80% del tempo in elettrico. Sulla Sandero Streetway, invece, non viene montato.
GPL: automatica e più potente
Dacia rinnova l’offerta bi-fuel benzina e GPL con un nuovo turbo 1.2 da 120 CV, ora anche con cambio automatico a doppia frizione con tanto di paddle al volante per l'uso manuale.
L’autonomia GPL aumenta grazie ai nuovi serbatoi: 49,6 litri sula Sandero (prima era da 40 litri) e 48,8 litri sulla Jogger. L'autonomia complessiva (benzina + GPL) è di 1.590 km su Sandero Streetway e 1.480 km su Sandero Stepway e Jogger.
Motore a benzina da 100 CV
Su Sandero Streetway, il 1.0 turbo a 3 cilindri passa da 90 a 100 CV, per una guida più vivace, sempre con cambio manuale a 6 marce. Restano in gamma anche la Sandero SCe 65, la versione più accessibile da 65 CV con cambio a 5 marce, e la Sandero TCe 110 (stesso motore disponibile anche sulla Jogger) con cambio manuale a 6 marce.
Dacia introduce tre nuovi dispositivi: i fari automatici con passaggio intelligente tra abbaglianti e anabbaglianti, la telecamera a 360° e i retrovisori ripiegabili elettricamente.
Questi sistemi sono inclusi nel Driving Pack, di serie su Jogger Journey e disponibili in opzione su altri allestimenti Journey ed Extreme.
Anche la sicurezza si aggiorna con la frenata automatica d’emergenza (con rilevamento di veicoli, pedoni, ciclisti e moto), monitoraggio dell’attenzione del conducente e tasto My Safety per attivare e disattivare rapidamente le impostazioni degli ADAS.