Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il simbolo rappresentato nella figura 696 | ||
indica il comando dei fendinebbia |
![]() | ![]() | ||
è applicato sulla spia di luci anteriori fendinebbia |
![]() | ![]() | ||
è posto su una spia a luce blu |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 84 | ||
vieta la sosta sul tratto precedente, se integrato con pannello con freccia rivolta verso il basso |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta soltanto ai veicoli a due ruote |
![]() | ![]() | ||
lungo strade extraurbane indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare | ||
attraversamento pedonale urbano |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 37, in caso di forte vento, comporta | ||
un pericolo maggiore per i veicoli che trainano rimorchi |
![]() | ![]() | ||
una maggiore tenuta di strada per i veicoli scarichi |
![]() | ![]() | ||
per i veicoli tendonati, l'obbligo di rallentare e all'occorrenza fermarsi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Ciascuno dei pannelli integrativi n. 122 | ||
integra l'indicazione di pericolo del segnale sovrastante |
![]() | ![]() | ||
indica la distanza dal punto ove inizia la prescrizione rappresentata dal segnale cui è applicato |
![]() | ![]() | ||
indica la lunghezza del tratto stradale nel quale si applica la prescrizione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il numero delle persone trasportabili | ||
sul sedile anteriore degli autocarri è al massimo di tre, compreso il conducente |
![]() | ![]() | ||
sui motocicli è sempre di due oltre il conducente |
![]() | ![]() | ||
sul sedile anteriore è indicato sulla carta di circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato | ||
sorpassare una bicicletta se per farlo si invade la corsia opposta di marcia |
![]() | ![]() | ||
azionare l'indicatore di direzione |
![]() | ![]() | ||
azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe), anche fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il marciapiede è una parte | ||
della strada riservata alle biciclette |
![]() | ![]() | ||
esterna alla carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni |
![]() | ![]() | ||
della strada urbana riservata ai pedoni e ai veicoli in sosta, se questi lasciano spazio ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 657 | ||
il veicolo A transita dopo il veicolo R |
![]() | ![]() | ||
il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli C e A |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nel seguente ordine: R, A, C |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 112 | ||
può indicare l'inizio di un viale riservato promiscuamente ai pedoni ed alle biciclette |
![]() | ![]() | ||
può indicare il proseguimento di una pista riservata ai velocipedi affiancata ad un viale pedonale |
![]() | ![]() | ||
indica una pista ciclabile affiancata al marciapiede |
![]() | ![]() | ||