Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 56 | ||
consente il transito degli autotreni, autoarticolati ed autosnodati |
![]() | ![]() | ||
vieta di sorpassare qualsiasi veicolo |
![]() | ![]() | ||
vieta il sorpasso anche degli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 274 indica | ||
la sede e i numeri telefonici del comando più vicino della polizia stradale |
![]() | ![]() | ||
notizie utili per comunicare con il più vicino comando di polizia stradale |
![]() | ![]() | ||
la sede ed i numeri telefonici del comando e della legione carabinieri |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata | ||
sui passaggi per ciclisti |
![]() | ![]() | ||
nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
dopo un segnale DIVIETO DI SOSTA che sia valido anche di notte |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Sono iscrizioni regolamentari che si possono trovare sulla pavimentazione stradale | ||
P e L con croce di S. Andrea per segnalare passaggi a livello con barriere |
![]() | ![]() | ||
P e L con croce di S. Andrea per segnalare passaggi a livello senza barriere |
![]() | ![]() | ||
quelle apposte per completare l'indicazione delle frecce direzionali |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il limite massimo di velocità consentito, salvo diversa segnalazione, è di | ||
90 km/h sulle strade extraurbane secondarie |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per i quadricicli a motore fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
100 km/h sulle strade extraurbane secondarie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 94 significa | ||
direzione obbligatoria a sinistra |
![]() | ![]() | ||
che non è consentito proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
preavviso di curva a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nei sensi unici alternati, in presenza del segnale n. 45 e del semaforo a tre luci | ||
dobbiamo dare in ogni caso la precedenza |
![]() | ![]() | ||
dobbiamo dare la precedenza anche se il semaforo è a luce verde |
![]() | ![]() | ||
abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma il vigile urbano ci invita a passare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il simbolo rappresentato nella figura 721 | ||
posto su spia accesa, suggerisce di provvedere al controllo dell'impianto di frenatura |
![]() | ![]() | ||
è un segnalatore generico di pericolo |
![]() | ![]() | ||
contrassegna la spia di funzionamento difettoso del sistema di frenatura |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Su strade coperte di neve occorre | ||
applicare le catene sulle ruote posteriori anche se la trazione è anteriore |
![]() | ![]() | ||
alla partenza, accelerare al massimo |
![]() | ![]() | ||
moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 638 | ||
i veicoli D e N possono passare contemporaneamente dopo che sia passato il veicolo R |
![]() | ![]() | ||
ogni veicolo ha la destra occupata, in relazione alla sua destinazione |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B può passare dopo il veicolo N |
![]() | ![]() | ||