Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La banchina | ||
è elemento spartitraffico nella strada a due carreggiate |
![]() | ![]() | ||
è parte della strada esterna alla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
è riservata ai veicoli lenti nelle strade in salita |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nel rispetto dei prescritti limiti massimi di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione | ||
della marca dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
della distanza della località da raggiungere |
![]() | ![]() | ||
delle caratteristiche e condizioni delle strade |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il pannello integrativo n. 139 | ||
segnala un tratto di strada sdrucciolevole in caso di pioggia |
![]() | ![]() | ||
indica un tratto di strada soggetta a frequenti scrosci di pioggia |
![]() | ![]() | ||
indica un tratto di strada pericolosa per la presenza di venti laterali |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura 652 | ||
il veicolo F può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo F deve attendere il transito del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve attendere il transito del veicolo H |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 35 | ||
presegnala un impianto semaforico con disposizione delle luci in orizzontale |
![]() | ![]() | ||
presegnala la presenza di un ponte mobile |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 85 | ||
lungo le strade urbane indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00 |
![]() | ![]() | ||
consente la fermata per far salire o scendere passeggeri |
![]() | ![]() | ||
vieta la temporanea sospensione della marcia del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La striscia bianca discontinua in figura 502 | ||
nelle strade a doppio senso delimita il senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
nelle strade a senso unico delimita le corsie |
![]() | ![]() | ||
divide la strada in due carreggiate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque | ||
usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta lo ritenga opportuno |
![]() | ![]() | ||
dare di norma la precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora essi provengano da destra |
![]() | ![]() | ||
montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole solo fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il simbolo rappresentato nella figura 708 | ||
è collocato sulla spia di accensione del dispositivo di disappannamento del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
se la spia è accesa, segnala che il lunotto termico è in funzione |
![]() | ![]() | ||
quando la spia è accesa, indica che ventilazione o riscaldamento del parabrezza sono in funzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 119 | ||
obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti |
![]() | ![]() | ||
situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto |
![]() | ![]() | ||
indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia |
![]() | ![]() | ||