Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 57 | ||
preavvisa che a 70 m inizia il divieto di transito per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
prescrive di accostarsi al veicolo che precede lasciando libero uno spazio inferiore a 70 m |
![]() | ![]() | ||
vale anche per i motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 197 | ||
indica in 90 km/h il limite massimo di velocità fuori dai centri abitati |
![]() | ![]() | ||
indica in 110 km/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali |
![]() | ![]() | ||
indica una città collegata da un'autostrada e da una strada extraurbana principale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di | ||
70 km/h per autotreni |
![]() | ![]() | ||
140 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per autovettura che traina un caravan |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 38 | ||
deve essere integrato da pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato |
![]() | ![]() | ||
presegnala la vicinanza di zone ad alto rischio d'incendio |
![]() | ![]() | ||
presegnala zone fiancheggianti la strada ad alto rischio d'incendio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 521) | ||
attraversamento pedonale urbano regolato da vigile o semaforo |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale obliquo |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento in cui i ciclisti che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nell'intersezione di figura 607 | ||
i veicoli transitano nel seguente ordine: T, M, P |
![]() | ![]() | ||
il veicolo M ha la precedenza perché è in servizio pubblico |
![]() | ![]() | ||
il veicolo P può passare prima del veicolo T, purché svolti rapidamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
fermarsi bruscamente |
![]() | ![]() | ||
cercare di non venire abbagliati, distogliendo lo sguardo dal fascio luminoso |
![]() | ![]() | ||
tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 104 | ||
su strade extraurbane è preceduto dal segnale preavviso di CIRCOLAZIONE ROTATORIA |
![]() | ![]() | ||
è posto prima dello sbocco in una piazza con circolazione rotatoria |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di obbligo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | E' di colore rosso la spia | ||
di funzionamento del sistema di frenatura |
![]() | ![]() | ||
di accensione delle luci di posizione |
![]() | ![]() | ||
dei fendinebbia posteriori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il salvagente | ||
può essere segnalato con colonnine luminose a luce gialla lampeggiante |
![]() | ![]() | ||
è destinato al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada |
![]() | ![]() | ||
è destinato a incanalare le correnti di traffico in varie direzioni |
![]() | ![]() | ||