Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 113 | ||
non consente la circolazione dei veicoli a motore |
![]() | ![]() | ||
indica un percorso pedonale affiancato da una pista per velocipedi ma da questa separato |
![]() | ![]() | ||
può indicare l'inizio di un viale riservato promiscuamente ai pedoni ed ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 29 | ||
presegnala un incrocio di due o più strade extraurbane regolato con circolazione rotatoria |
![]() | ![]() | ||
presegnala un incrocio di più strade regolato con circolazione nel verso indicato dalle frecce |
![]() | ![]() | ||
nei centri abitati è usato solo se lo richiedono motivi di sicurezza della circolazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale di figura n. 231 | ||
prescrive il divieto di sorpasso tra autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
può indicare l'inizio di una galleria |
![]() | ![]() | ||
può essere integrato da pannello che ne indichi la lunghezza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro | ||
tenere efficiente soprattutto l'impianto di illuminazione interna |
![]() | ![]() | ||
controllare periodicamente l'efficienza e il funzionamento delle luci di arresto (stop) |
![]() | ![]() | ||
sostituire le lampadine con altre a più elevato voltaggio per migliorare l'efficienza delle luci |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 71 | ||
vale sia per le macchine agricole gommate, sia per quelle cingolate |
![]() | ![]() | ||
vale sia di giorno che di notte |
![]() | ![]() | ||
si trova soltanto sulla rete stradale delle aziende agricole |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale diretto |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento in cui i ciclisti che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La sosta di autoveicoli in doppia fila | ||
è vietata solo quando crea intralcio alla circolazione |
![]() | ![]() | ||
è consentita solo per pochi minuti |
![]() | ![]() | ||
provoca un restringimento di carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere | ||
dalla eccessiva pressione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
dalla cattiva distribuzione dei carichi |
![]() | ![]() | ||
dalla insufficiente pressione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Quando si vuole cambiare corsia | ||
si deve presegnalare la manovra facendo uso degli indicatori di direzione |
![]() | ![]() | ||
bisogna accertare che la corsia da impegnare sia libera anteriormente per un tratto sufficiente |
![]() | ![]() | ||
per immettersi nella corsia di destra non occorre alcuna particolare precauzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 637 il conducente del veicolo A | ||
può attraversare l'incrocio insieme al veicolo C, dopo il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo L solo se quest'ultimo circola su una strada urbana |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo L |
![]() | ![]() | ||