Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 58 | ||
su percorsi autostradali, indica la velocità consigliata |
![]() | ![]() | ||
non si riferisce ai motocicli |
![]() | ![]() | ||
prescrive di marciare a velocità inferiore o uguale a 80 km/h |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
adattare la propria velocità alle condizioni atmosferiche, riducendola opportunamente |
![]() | ![]() | ||
tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza |
![]() | ![]() | ||
moderare la velocità per essere sempre in grado di fermarsi entro lo spazio visibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele | ||
costituiscono pericolo solo se tenuti ad elevata pressione |
![]() | ![]() | ||
possono essere soggetti ad un improvviso sgonfiamento della camera d'aria |
![]() | ![]() | ||
possono aver subìto un processo di invecchiamento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 639 | ||
i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo A |
![]() | ![]() | ||
i veicoli T e B possono transitare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Ciascuno dei pannelli integrativi n. 122 | ||
posto sotto un segnale di pericolo indica la distanza dall'inizio del pericolo |
![]() | ![]() | ||
prescrive la marcia per file parallele per la distanza indicata |
![]() | ![]() | ||
integra l'indicazione di pericolo del segnale sovrastante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La strada | ||
è parte della carreggiata, destinata alla circolazione dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
non comprende i marciapiedi |
![]() | ![]() | ||
può consentire la circolazione a senso unico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Incontrando il semaforo a tre luci (fig. 154) è consentito il passaggio | ||
quando si accende il giallo se non ci si può fermare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
poco prima che si accenda il verde, purché sia già acceso il rosso per i veicoli incrocianti |
![]() | ![]() | ||
in caso di semaforo guasto, usando la massima prudenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 17 | ||
presegnala una salita da percorrere con marcia innestata adeguatamente bassa |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada pericoloso per il fondo dissestato |
![]() | ![]() | ||
indica l'entità della pendenza di una salita ripida |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 101 | ||
obbliga i conducenti a passare a sinistra di un cantiere stradale |
![]() | ![]() | ||
indica una discesa pericolosa a sinistra |
![]() | ![]() | ||
obbliga i conducenti a passare a sinistra di un'isola di traffico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 kg |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||