Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il pannello integrativo n. 138 | ||
indica che il tratto di strada è particolarmente pericoloso in caso di pioggia |
![]() | ![]() | ||
invita a non usare i fari abbaglianti |
![]() | ![]() | ||
indica un tratto di strada sdrucciolevole per la formazione di ghiaccio sulla pavimentazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata | ||
comprendono la sola freccia destra per indicare che si può anche svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
sono di colore giallo alternato con il nero lungo i tratti dove è vietata la sosta |
![]() | ![]() | ||
impongono di seguire la direzione indicata anche se le strisce di corsia sono discontinue |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 20 | ||
è un segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
presegnala un cavalcavia |
![]() | ![]() | ||
presegnala un restringimento pericoloso della carreggiata posto sulla sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La fermata di un veicolo | ||
è consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
è vietata in corrispondenza dei passaggi a livello |
![]() | ![]() | ||
può avere la durata massima di cinque minuti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Per individuare persone e/o veicoli coinvolti in un incidente stradale | ||
per l'individuazione del veicolo, occorre verificare sempre il numero del telaio |
![]() | ![]() | ||
bisogna presentare regolare istanza all'autorità giudiziaria |
![]() | ![]() | ||
controllare un documento atto a consentire la rilevazione dell'identità del conducente |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata | ||
dalla rottura del segnalatore di pressione nel circuito frenante |
![]() | ![]() | ||
dalla rottura di una tubazione negli impianti a doppio circuito frenante |
![]() | ![]() | ||
dallo scarso livello dell'olio nella coppa del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di | ||
110 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
110 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
110 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'attraversare l'incrocio in figura 637 | ||
il veicolo A passa per ultimo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo L non ha la destra occupata |
![]() | ![]() | ||
i veicoli D e L possono passare contemporaneamente prima del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 113 | ||
non consente la circolazione dei veicoli a motore |
![]() | ![]() | ||
indica un itinerario riservato alla circolazione promiscua di pedoni e di ciclisti |
![]() | ![]() | ||
indica un percorso pedonale affiancato da una pista per velocipedi ma da questa separato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 65 | ||
vieta il transito dei veicoli a motore durante le ore di mercato |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito di carretti a mano |
![]() | ![]() | ||
consente il transito dei ciclomotori |
![]() | ![]() | ||