Limiti di velocità, sicurezza e sorpasso 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'eseguire la manovra di sorpasso | ||
bisogna mantenere strettamente la destra |
![]() | ![]() | ||
prima di rientrare non è necessario tener conto delle distanze di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
in un incrocio si deve dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Su una strada | ||
a tre carreggiate separate, si può di norma percorrere quella destra o quella centrale |
![]() | ![]() | ||
la sede tranviaria propria può essere percorsa dai veicoli senza ostacolare la marcia del tram |
![]() | ![]() | ||
si può passare attraverso porte o fornici impegnando però il primo passaggio veicolare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di | ||
facilitare la manovra di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
procedere in prima o in seconda marcia per facilitare il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve | ||
distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
effettuata la manovra, rallentare per agevolare il sorpasso ai veicoli che seguono |
![]() | ![]() | ||
rientrare repentinamente, soprattutto in caso di pioggia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di | ||
140 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per i quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||
70 km/h per autotreni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
osservare tutte le norme di precedenza |
![]() | ![]() | ||
disporsi per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere |
![]() | ![]() | ||
prestare attenzione solo ai veicoli provenienti da destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La distanza di sicurezza dipende | ||
dalle condizioni atmosferiche |
![]() | ![]() | ||
dal tipo di alimentazione del motore |
![]() | ![]() | ||
dalla presenza di veicoli che ci seguono |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 kg |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in relazione alle condizioni del traffico |
![]() | ![]() | ||
in relazione al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
in relazione alla larghezza del veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per i quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||