Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
| |||||||
1) | La responsabilità civile connessa al sinistro stradale | |||
grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali |
![]() | ![]() | ||
è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito |
![]() | ![]() | ||
è esclusa per danni di lieve entità |
![]() | ![]() | ||
2) | In caso di evidente emorragia esterna si deve | |||
impedire assolutamente che l'infortunato beva acqua |
![]() | ![]() | ||
tamponare subito a pressione la ferita, con materiale possibilmente sterile |
![]() | ![]() | ||
cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue |
![]() | ![]() | ||
3) | Se la strada è bagnata o ghiacciata | |||
è consigliabile effettuare frenate a fondo per fermare il veicolo nel minor spazio possibile |
![]() | ![]() | ||
il conducente del veicolo deve evitare brusche manovre |
![]() | ![]() | ||
il conducente del veicolo deve procedere con cautela |
![]() | ![]() | ||
4) | Il conducente che accusa segni di stanchezza deve | |||
raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare |
![]() | ![]() | ||
ove necessario, fermarsi anche sulla corsia per la sosta di emergenza |
![]() | ![]() | ||
accostarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia |
![]() | ![]() | ||
5) | Il fine del primo soccorso è | |||
allontanare in ogni caso la vittima dal luogo dell'incidente |
![]() | ![]() | ||
assistere la vittima, come meglio possibile, in attesa di più adeguati soccorsi |
![]() | ![]() | ||
porre la vittima in posizione più comoda |
![]() | ![]() | ||
6) | I farmaci per il mal d'auto possono provocare al conducente | |||
riduzione dei riflessi |
![]() | ![]() | ||
nessun effetto |
![]() | ![]() | ||
allungamento dei tempi di reazione |
![]() | ![]() | ||
7) | Dopo un incidente stradale occorre | |||
allontanare al più presto, ove possibile, il veicolo spostandolo fuori della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
collocare, se possibile, il veicolo almeno lungo il margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
non potendo spostare il veicolo, far chiamare il soccorso stradale e rimanere sul posto in attesa |
![]() | ![]() | ||
8) | In caso di nebbia fitta è opportuno | |||
se la visibilità è troppo ridotta, fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
![]() | ![]() | ||
procedere, facendo riferimento alle strisce longitudinali |
![]() | ![]() | ||
9) | In caso di incidente stradale, il conducente | |||
per la denunzia all'assicurazione può avvalersi del modulo di constatazione amichevole |
![]() | ![]() | ||
basta che si ricordi dell'esatta posizione dei veicoli dopo lo scontro |
![]() | ![]() | ||
se vi sono feriti deve in ogni caso chiamare il pronto soccorso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
può essere sostituito da una bandiera di colore rosso delle dimensioni di 50x50 cm |
![]() | ![]() | ||
deve essere posto alle due estremità del carico se sporge per tutta la larghezza del veicolo |
![]() | ![]() | ||
si applica solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo |
![]() | ![]() | ||