Sicurezza stradale e prevenzione 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
| |||||||
1) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | |||
cercare di non venire abbagliati, distogliendo lo sguardo dal fascio luminoso |
![]() | ![]() | ||
rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi |
![]() | ![]() | ||
procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti |
![]() | ![]() | ||
2) | In caso di incidente il soccorritore deve | |||
assistere la vittima come meglio può, senza prendere iniziative di competenza medica |
![]() | ![]() | ||
limitarsi ad attendere i soccorsi senza fare nulla |
![]() | ![]() | ||
attuare comportamenti di assistenza secondo le proprie possibilità e conoscenze |
![]() | ![]() | ||
3) | La responsabilità civile connessa al sinistro stradale | |||
è esclusa in caso di morte del danneggiato |
![]() | ![]() | ||
si limita al risarcimento dei danni alle sole cose |
![]() | ![]() | ||
è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa |
![]() | ![]() | ||
4) | La disattenzione e il mancato senso del pericolo può essere causato da | |||
abuso di latte e caffè |
![]() | ![]() | ||
abuso di alcool |
![]() | ![]() | ||
uso di stupefacenti |
![]() | ![]() | ||
5) | Il fenomeno dell'aquaplaning | |||
dipende anche dall'insufficiente uscita dell'acqua dagli intagli del battistrada |
![]() | ![]() | ||
si verifica più facilmente a velocità ridotta |
![]() | ![]() | ||
si verifica più facilmente nei veicoli di peso limitato |
![]() | ![]() | ||
6) | In caso di incidente il soccorritore deve | |||
segnalare come meglio può l'incidente |
![]() | ![]() | ||
allontanarsi dal luogo dell'incidente |
![]() | ![]() | ||
identificare l'infortunato |
![]() | ![]() | ||
7) | Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque | |||
evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada |
![]() | ![]() | ||
guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia |
![]() | ![]() | ||
sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto |
![]() | ![]() | ||
8) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | |||
tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza |
![]() | ![]() | ||
adattare la propria velocità alle condizioni atmosferiche, riducendola opportunamente |
![]() | ![]() | ||
usare preferibilmente le trombe bitonali |
![]() | ![]() | ||
9) | Per individuare persone e/o veicoli coinvolti in un incidente stradale | |||
è sufficiente farsi rilasciare una dichiarazione di come si sono svolti i fatti |
![]() | ![]() | ||
è opportuno trattenere sempre sul posto veicolo e conducente fino all'arrivo dell'autorità |
![]() | ![]() | ||
per l'individuazione del veicolo, occorre verificare sempre il numero del telaio |
![]() | ![]() | ||
10) | L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché | |||
altera le percezioni (vista, udito, riflessi) |
![]() | ![]() | ||
può causare sonnolenza od eccitazione |
![]() | ![]() | ||
migliora la capacità visiva |
![]() | ![]() | ||