Simulazione quiz patente 2013 n. 9
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 19 dicembre 2021.

Domande da 1 a 10 |
Domande da 11 a 20 |
Domande da 21 a 30 |
Domande da 31 a 40 |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
1
Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza
2
In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l'apposita mascherina
3
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
4
Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine
5
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, consente di guidare le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi
6
I conducenti dei fuoristrada (Suv) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli
7
In presenza del segnale raffigurato è sempre vietato il sorpasso quando piove
8
Il segnale raffigurato preannuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra
9
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
10
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
11
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
12
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve sostituire il tubo di scarico, usandone uno di diametro più piccolo
13
conducente deve valutare la distanza di sicurezza con riferimento anche alla velocità del veicolo che lo precede
14
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro
15
La luce circolare gialla lampeggiante (tipo A di figura) può essere posta prima di un ponte mobile
16
Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli T e B possono transitare contemporaneamente
17
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale
18
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e nera
19
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada
20
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
21
Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo
22
Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato
23
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’ampiezza della carreggiata
24
L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
25
Il segnale raffigurato indica la fine del limite minimo di velocità
26
Il pannello integrativo raffigurato viene posto sotto il segnale ALTRI PERICOLI
27
È vietato il sorpasso in prossimità degli ospedali
28
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se una delle portiere risulta già aperta
29
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli adibiti al pronto soccorso non in servizio
30
Su una strada divisa in tre carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata centrale o su quella di destra rispetto alla propria direzione di marcia
31
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
32
Il segnale raffigurato consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km/h, senza alcun limite
33
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 km/h, valido fino ad un chilometro dopo l'uscita del paese
34
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo B transita per ultimo
35
La segnaletica in figura è un'isola di rifugio per pedoni e ciclisti
36
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
37
I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie
38
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
39
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
40
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova, di norma, su strade a senso unico di circolazione


















Tempo rimasto 30:00 |
Candidato: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Scheda patente numero: 9 |

