Simulazione quiz patente 2013 n. 252

Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 19 dicembre 2021.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 252 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice
2 La visiera del casco può essere riparata con nastro adesivo, purché sia di tipo ultra trasparente
3 Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette
4 La distanza percorsa durante il tempo di reazione non varia con la velocità
5 La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale
7 Il semaforo in figura segnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare
8 Il segnale raffigurato indica le corsie disponibili per la circolazione
9 Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
10 Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa per ultimo
11 Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante
12 Nei centri abitati, su una stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli
13 Il veicolo in figura, può svoltare a destra
14 Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione
15 E' sempre consentito superare un veicolo a due ruote
16 In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
17 Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico
18 Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo
19 Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
20 Il semaforo in figura regola il passaggio dei pedoni negli incroci
21 In presenza della segnaletica in figura è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue(tratteggiate)
22 L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione e un aumento dei tempi di reazione
23 In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare esclusivamente in caso di nebbia
24 La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità
25 Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di limitare i danni al conducente e ai passeggeri in caso di incidente stradale
26 La striscia bianca discontinua in figura consente la svolta a sinistra
27 Nella situazione rappresentata in figura il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli H ed A
28 Se nella carta di circolazione manca il valore della massa rimorchiabile, ciò significa che il veicolo è atto al traino di rimorchi di qualsiasi massa
29 Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione
30 E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante
31 Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, qualora vi sia il pericolo di abbagliare i pedoni
32 Il segnale raffigurato indica l’orario di apertura di una zona a traffico limitato
33 Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza
34 Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza è collegato con l’antifurto del veicolo
35 Il segnale raffigurato indica che si deve marciare per file parallele
36 Il segnale raffigurato è un preavviso di fermarsi e dare precedenza
37 Il segnale raffigurato, in caso di forte vento laterale, consente di sorpassare riducendo la distanza laterale dal veicolo che si sta superando
38 Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita
39 La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione
40 Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve fermarsi sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi
figura 115 figura 69 figura 157 figura 280 figura 651 figura 572 figura 83 figura 157 figura 565 figura 9 figura 502 figura 654 figura 97 figura 964 figura 44 figura 152 figura 42 figura 37
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 252
soluzioni vero falso