Simulazione quiz patente 2013 n. 111

Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 19 dicembre 2021.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 111 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È vietato utilizzare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche
2 I guanti ad uso motociclistico non sono idonei alla guida di ciclomotori a due ruote
3 Il delineatore raffigurato presegnala una corsia riservata agli autobus o taxi
4 Il pannello integrativo raffigurato indica un autolavaggio nelle vicinanze
5 Per salvaguardare l'ambiente dall'inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell'acceleratore
6 La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere
7 Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h
8 Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con strade di minore importanza
9 In prossimità di un dosso è consentito invadere l'opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri
10 Il segnale raffigurato precede un incrocio ove è obbligatorio svoltare a sinistra
11 Il segnale raffigurato avverte di fare attenzione alle buche sulla carreggiata
12 Il segnale raffigurato indica il limite di velocità per tutti i veicoli
13 In presenza del segnale raffigurato è consentita la fermata ma non la sosta
14 Sulla distanza di sicurezza influisce la concentrazione del conducente
15 Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
16 Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita dopo il veicolo T, ma prima del veicolo A
17 Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni
18 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
19 Il sorpasso è vietato sulle curve e sui dossi delle strade a senso unico
20 Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00
21 Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo T transita prima del veicolo R
22 Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
23 La luce gialla fissa si accende quando è ancora accesa quella rossa
24 Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
25 L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
26 strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri
27 L’uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l’intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
28 Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo
29 Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
30 I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, quando sono trasportati su una autovettura, devono essere trattenuti da sistemi di ritenuta omologati, adeguati alla loro statura e peso
31 Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
32 Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
33 Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre
34 La patente di categoria A1 può essere conseguita solo da chi è già in possesso della patente AM
35 Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
36 Dopo il segnale raffigurato possiamo trovare un dispositivo a luci rosse lampeggianti
37 Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
38 Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
39 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
40 In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza
figura 299 figura 139 figura 531 figura 47 figura 97 figura 273 figura 81 figura 5 figura 636 figura 63 figura 614 figura 502 figura 154 figura 45 figura 676 figura 106 figura 22
Tempo rimasto
30:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 111
soluzioni vero falso