Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 87
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante |
![]() ![]() |
2 |
![]() |
La luce gialla fissa si accende insieme con il rosso |
![]() ![]() |
3 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica l'orario d'ingresso nel cimitero |
![]() ![]() |
4 |
![]() |
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci è consentito il passaggio |
![]() ![]() |
5 |
L’A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo |
![]() ![]() |
|
6 |
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici |
![]() ![]() |
|
7 |
![]() |
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 tonnellate |
![]() ![]() |
8 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che non è consentito superare la velocità di 10 km/h |
![]() ![]() |
9 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo D dopo l'attraversamento del veicolo R |
![]() ![]() |
10 |
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne |
![]() ![]() |
|
11 |
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata |
![]() ![]() |
|
12 |
Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro |
![]() ![]() |
|
13 |
Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata |
![]() ![]() |
|
14 |
L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione |
![]() ![]() |
|
15 |
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP |
![]() ![]() |
|
16 |
E’ consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia |
![]() ![]() |
|
17 |
Su tutte le strade sono vietati gli avvisatori acustici (clacson, trombe) |
![]() ![]() |
|
18 |
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche |
![]() ![]() |
|
19 |
Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede |
![]() ![]() |
|
20 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra dell'ostacolo |
![]() ![]() |
21 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta |
![]() ![]() |
|
22 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta il transito di veicoli a trazione animale |
![]() ![]() |
23 |
Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato |
![]() ![]() |
|
24 |
Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta |
![]() ![]() |
|
25 |
E’ obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri |
![]() ![]() |
27 |
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere superata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori) |
![]() ![]() |
29 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta su entrambi i lati della strada |
![]() ![]() |
30 |
Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato |
![]() ![]() |
|
31 |
![]() |
Il delineatore raffigurato è posto in un incrocio dove non è possibile proseguire diritto |
![]() ![]() |
32 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo R passa prima del veicolo A |
![]() ![]() |
33 |
Fuori dei centri abitati in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per raggiungere un centro commerciale |
![]() ![]() |
35 |
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente |
![]() ![]() |
|
36 |
![]() |
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un’officina per montare le catene |
![]() ![]() |
37 |
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag |
![]() ![]() |
|
38 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori |
![]() ![]() |
|
39 |
![]() |
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) |
![]() ![]() |


