Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 401
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza |
![]() ![]() |
2 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato (B) indica in quali ore si può circolare a fari spenti |
![]() ![]() |
3 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite |
![]() ![]() |
4 |
In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta |
![]() ![]() |
|
5 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate |
![]() ![]() |
|
6 |
Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione |
![]() ![]() |
|
7 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci |
![]() ![]() |
8 |
![]() |
Il segnale raffigurato si riferisce a tutti i veicoli di larghezza superiore a 2,30 metri |
![]() ![]() |
9 |
Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva |
![]() ![]() |
|
10 |
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori) |
![]() ![]() |
|
11 |
La procedura di risarcimento diretto non è applicabile se vi sono più di due veicoli coinvolti |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche invadendo la corsia opposta |
![]() ![]() |
13 |
![]() |
Il delineatore raffigurato viene posto all’interno della carreggiata, in presenza di un ostacolo |
![]() ![]() |
14 |
![]() |
La striscia bianca discontinua in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso |
![]() ![]() |
15 |
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta" |
![]() ![]() |
|
16 |
In caso di pioggia occorre frenare energicamente |
![]() ![]() |
|
17 |
![]() |
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu |
![]() ![]() |
18 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte |
![]() ![]() |
20 |
Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita per ultimo |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica l’ingresso di un Parco Nazionale |
![]() ![]() |
23 |
Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell’anello |
![]() ![]() |
|
24 |
E’ vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo |
![]() ![]() |
|
25 |
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote |
![]() ![]() |
|
26 |
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che si sta per transitare sotto un ponte |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a destra |
![]() ![]() |
29 |
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe) |
![]() ![]() |
|
30 |
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente |
![]() ![]() |
|
31 |
Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia |
![]() ![]() |
|
32 |
![]() |
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C |
![]() ![]() |
33 |
Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione |
![]() ![]() |
|
34 |
Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita |
![]() ![]() |
|
35 |
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 Km/h |
![]() ![]() |
|
36 |
![]() |
Le strisce bianche di guida in figura non consentono la svolta |
![]() ![]() |
37 |
Il sorpasso è vietato di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente |
![]() ![]() |
|
38 |
![]() |
Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia |
![]() ![]() |
39 |
La fermata è vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Il semaforo in figura, con luce verde accesa, consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l’incrocio |
![]() ![]() |


