Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 358
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica una deviazione obbligatoria |
![]() ![]() |
2 |
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo) |
![]() ![]() |
|
3 |
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 t |
![]() ![]() |
|
4 |
Lo stato di shock si manifesta sempre con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso |
![]() ![]() |
|
5 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate |
![]() ![]() |
|
6 |
Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia |
![]() ![]() |
|
7 |
![]() |
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia |
![]() ![]() |
8 |
![]() |
Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose |
![]() ![]() |
9 |
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano |
![]() ![]() |
|
10 |
E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione |
![]() ![]() |
|
11 |
La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo H |
![]() ![]() |
13 |
![]() |
Il semaforo in figura, con luce verde accesa, consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l’incrocio |
![]() ![]() |
14 |
Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fermata di uno scuolabus |
![]() ![]() |
16 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni |
![]() ![]() |
|
17 |
![]() |
La segnaletica in figura consente la sosta delle autovetture dalle ore 20.00 alle ore 8.00 |
![]() ![]() |
18 |
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia |
![]() ![]() |
|
19 |
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore basta eliminare la parte finale della marmitta |
![]() ![]() |
|
20 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri |
![]() ![]() |
21 |
Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l’airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada |
![]() ![]() |
|
22 |
![]() |
Il semaforo in figura indica lo svolgimento di una gara ciclistica |
![]() ![]() |
23 |
Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 Km/h |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza |
![]() ![]() |
25 |
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla cilindrata del veicolo |
![]() ![]() |
|
26 |
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza |
![]() ![]() |
28 |
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera "P" (principiante) |
![]() ![]() |
|
29 |
La corsia è formata da due carreggiate |
![]() ![]() |
|
30 |
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato |
![]() ![]() |
|
31 |
Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
![]() ![]() |
|
32 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato e le località successive |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
Il segnale raffigurato vieta ai pedoni di attraversare la strada |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve attendere il transito del veicolo L |
![]() ![]() |
35 |
Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre |
![]() ![]() |
|
36 |
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati |
![]() ![]() |
|
37 |
![]() |
Il delineatore raffigurato indica una strada chiusa |
![]() ![]() |
38 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri |
![]() ![]() |
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione |
![]() ![]() |


