Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
|
Scheda patente b 2013 n. 3
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
| 1 |
I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti dei rimorchi e semirimorchi |
|
|
| 2 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento sulla destra della carreggiata |
|
| 3 |
|
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un tram |
|
| 4 |
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando |
|
|
| 5 |
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote |
|
|
| 6 |
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi che la categoria di patente posseduta ne consenta la guida |
|
|
| 7 |
Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano |
|
|
| 8 |
|
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), vieta la fermata nel tratto precedente |
|
| 9 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, non deve, comunque, superare i limiti di velocità previsti dalla legge |
|
|
| 10 |
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente |
|
|
| 11 |
Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto |
|
|
| 12 |
|
Il segnale raffigurato invita a fare attenzione ai bambini che possono attraversare improvvisamente la strada |
|
| 13 |
La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco |
|
|
| 14 |
|
Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica una strada con diritto di precedenza |
|
| 15 |
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli |
|
|
| 16 |
Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture |
|
|
| 17 |
Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta |
|
|
| 18 |
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni |
|
|
| 19 |
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza |
|
|
| 20 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza |
|
| 21 |
|
Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada |
|
| 22 |
Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta |
|
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile |
|
| 24 |
Il traino per situazione di emergenza di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento, come fune, catena, cavo, barra rigida, purché idoneamente segnalati |
|
|
| 25 |
|
I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia |
|
| 26 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E |
|
| 27 |
I conducenti dei fuoristrada (Suv) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli |
|
|
| 28 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia a destra una strada di minore importanza |
|
| 29 |
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore basta eliminare la parte finale della marmitta |
|
|
| 30 |
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza |
|
|
| 31 |
|
In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi |
|
| 32 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare per ultimo |
|
| 33 |
Se un ferito della strada si è ustionato (bruciato) e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle con un panno o materiale simile |
|
|
| 34 |
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè |
|
|
| 35 |
|
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette |
|
| 36 |
E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza |
|
|
| 37 |
|
Il delineatore raffigurato è usato come paletto di ancoraggio per lasciare in sosta le biciclette |
|
| 38 |
|
Il pannello integrativo raffigurato indica la presenza di officine attrezzate per il soccorso stradale |
|
| 39 |
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo |
|
|
| 40 |
|
Il semaforo di onda verde in figura indica la distanza dai caselli autostradali |
|