Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 287
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
L’isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli |
![]() ![]() |
3 |
![]() |
Il segnale raffigurato vige anche di notte |
![]() ![]() |
4 |
![]() |
I pannelli raffigurati sono posti prima di qualsiasi tipo di passaggio a livello |
![]() ![]() |
5 |
In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 Km/h |
![]() ![]() |
|
6 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera per il controllo doganale |
![]() ![]() |
7 |
E’ vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia |
![]() ![]() |
|
8 |
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso |
![]() ![]() |
|
9 |
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti |
![]() ![]() |
|
10 |
![]() |
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia |
![]() ![]() |
11 |
Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 4 punti dalla patente |
![]() ![]() |
|
12 |
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile |
![]() ![]() |
|
13 |
In una zona in cui la sosta è regolamentata mediante disco orario, prima che scada il tempo di validità della sosta è consentito aggiornare l’orario, senza che il veicolo venga spostato |
![]() ![]() |
|
14 |
![]() |
La luce circolare gialla lampeggiante (A) invita a procedere con particolare prudenza |
![]() ![]() |
15 |
![]() |
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione |
![]() ![]() |
16 |
![]() |
Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra |
![]() ![]() |
17 |
Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli |
![]() ![]() |
|
18 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del tram |
![]() ![]() |
19 |
Per risparmiare carburante e salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente |
![]() ![]() |
|
20 |
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag |
![]() ![]() |
|
21 |
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare |
![]() ![]() |
|
22 |
Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada |
![]() ![]() |
|
23 |
![]() |
Il segnale raffigurato non vale per i ciclomotori |
![]() ![]() |
24 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli H e B possono passare contemporaneamente |
![]() ![]() |
25 |
La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede |
![]() ![]() |
|
26 |
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
Il delineatore raffigurato indica di svoltare a destra o a sinistra |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
Il segnale raffigurato preavvisa una strettoia su strade di montagna |
![]() ![]() |
29 |
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Nella situazione rappresentata in figura il tram ha la precedenza rispetto agli altri veicoli |
![]() ![]() |
31 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione |
![]() ![]() |
32 |
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé il certificato di proprietà |
![]() ![]() |
|
33 |
E’ obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica nella parte inferiore la lunghezza della deviazione |
![]() ![]() |
35 |
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, ma respira regolarmente, va messo delicatamente in posizione laterale di sicurezza |
![]() ![]() |
|
36 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso contrario |
![]() ![]() |
37 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate |
![]() ![]() |
|
38 |
![]() |
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie |
![]() ![]() |
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale generico di pericolo |
![]() ![]() |
40 |
Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata |
![]() ![]() |
|


