In occasione del New York lnternational Auto Show, Subaru ha presentato il nuovo SUV 'full electric' Trailseeker. Si tratta del secondo modello totalmente a batteria del marchio delle Pleiadi, nel suo processo di elettrificazione della gamma che prevede il lancio di un totale di 8 nuove BEV entro la fine del 2028. L'auto giapponese mantiene il sistema di trazione integrale simmetrica del marchio e tutte le funzionalità di sicurezza.
INDICE |
Predisposta al fuoristrada |
Trazione integrale simmetrica |
Design esterno rinnovato |
Interni spaziosi |
Prossimamente sul mercato europeo |
Il nome Trailseeker è stato scelto per sottolineare la predisposizione del nuovo SUV a percorrere ogni terreno, con 21 cm di altezza da terra, volumi importanti e grande spazio utilizzabile per passeggeri e bagagli.
Le dimensioni sono di 4,83 m di lunghezza, 1,86 m di larghezza e 1,62 m di altezza.
Negli USA il veicolo adotta di serie la presa di ricarica NACS (lo standard Tesla), che consente l’accesso a oltre 15 mila stazioni Supercharger in tutto il Nord America.
Il SUV è dotato di serie di trazione integrale simmetrica, grazie a due motori elettrici posizionati sui due assi anteriore e posteriore, che sviluppano circa 375 CV e offrono una capacità di traino fino a 1.600 kg. Il pacco batterie è da 74,7 kWh. La progressione da 0 a 100 km/h avviene in circa 4,3 secondi, mentre l’autonomia dichiarata è di oltre 420 km nel ciclo americano (EPA).
Equipaggiata con il sistema X-Mode a due modalità, che ottimizza la guida su terreni difficili, in particolare su neve, ghiaccio o fango, la nuova Subaru offre anche il Grip Control - che mantiene una velocità costante in salita e su terreni accidentati, consentendo al guidatore di concentrarsi esclusivamente sullo sterzo - e il Downhill Assist Control, che aiuta a mantenere la velocità in discesa su pendii ripidi, soprattutto in fuoristrada.
Oltre alla trazione integrale, le sospensioni dedicate offrono stabilità e controllo in rettilineo su diverse superfici. Utilizzando sensori di accelerazione anteriori e posteriori, il nuovo modello si adatta al carico dinamico in accelerazione, frenata o curva, azionando le ruote più adatte. A garantire poi la sicurezza c'è l'Eye Sight, il sistema di assistenza alla guida con oltre 30 anni di sviluppo.
Il design esterno richiama quello dell'altra elettrica nipponica, la Solterra, ed è caratterizzato da una nuova firma luminosa con un logo a sei stelle illuminato e fari ridisegnati, che si aggiungono a un frontale completamente rinnovato e cerchi da 18 o 20 pollici di nuova concezione. Sul posteriore, il logo tridimensionale e la decorazione del portellone conferiscono un'illuminazione notturna distintiva.
All'interno il Trailseeker offre ampio spazio per passeggeri e bagagli. L'abitacolo è largo e luminoso con un pavimento piatto che aumenta l'abitabilità per le gambe e uno schermo del sistema infotainment da 14 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
Sotto lo schermo sono presenti due caricatori wireless per smartphone, mentre i passeggeri posteriori hanno a disposizione porte di ricarica USB-C.
Le caratteristiche di design e le specifiche tecniche del nuovo modello sono state pensate per il mercato statunitense. L'arrivo in Europa non è ancora ufficiale, ma si parla dell'inizio del 2026. Incerte pure quali versioni saranno disponibili per il mercato italiano e se nel Vecchio Continente verrà mantenuto il nome di lancio.