La Svezia si distingue come uno dei paesi leader nel settore della manutenzione stradale intelligente, adottando soluzioni all’avanguardia che migliorano la sicurezza, riducono l’impatto ambientale e minimizzano le interruzioni del traffico. Tra le innovazioni più interessanti troviamo un metodo altamente efficiente per la riparazione delle fessure nell’asfalto, che sta rivoluzionando il modo di intervenire sulle strade.
Riparazione rapida delle fessure con tecnologia a infrarossi
Al posto dei tradizionali interventi che spesso comportano la chiusura delle strade per lunghi periodi, in Svezia vengono utilizzati veicoli specializzati dotati di riscaldatori a infrarossi. Questi veicoli, chiamati “snabelbilar”, sono in grado di muoversi lungo le strade e riscaldare l’asfalto esistente, ammorbidendolo e permettendo di riempire le crepe con materiale sigillante a caldo. Questo metodo garantisce una fusione omogenea tra il materiale di riparazione e la superficie stradale, assicurando durabilità e continuità strutturale.
Il sistema, montato su veicoli in movimento, permette di effettuare interventi in pochi minuti senza interrompere la circolazione, rendendo le operazioni di manutenzione estremamente rapide ed efficaci. AFVS Associazione Familiari e Vittime della Strada Ets sottolinea come questa tecnologia rappresenti un esempio di come l’innovazione possa migliorare la gestione delle infrastrutture stradali, riducendo i disagi (e i pericoli che spesso i cantieri comportano) per tutti gli utenti della strada.