Guida esperta e guida libera: le implicazioni per l'assicurazione

06-Mag-2025  
  • Guida esretta e guida libera significato

Quando si sottoscrive una polizza RC Auto, tra le varie clausole che ci si trova davanti può capitare di leggere termini come “guida esperta” o “guida libera”. Ma cosa significano davvero? E soprattutto: in che modo queste definizioni incidono sulla possibilità di guidare un’auto assicurata, specialmente per chi ha preso la patente da poco?

Guida esperta: risparmiare sì, ma con attenzione

Scegliere una polizza con guida esperta significa limitare la possibilità di utilizzare il veicolo solo a conducenti considerati “esperti”, secondo i criteri della compagnia assicurativa.

In genere, una persona è ritenuta esperta se:

  • ha più di 26 anni (ma l’età può variare in base alla compagnia);
  • possiede la patente da almeno due anni.

Questa opzione permette spesso di abbassare il costo dell’assicurazione, perché si presume che un conducente esperto abbia meno probabilità di provocare un incidente.

Tuttavia, c’è un aspetto molto importante da non sottovalutare:

Se il veicolo viene guidato da una persona che non rientra nei requisiti di età o esperienza, e avviene un incidente, l’assicurazione può rivalersi sull’assicurato. In altre parole, dopo aver risarcito il danno, la compagnia può fare azione di rivalsa.

Guida libera: la flessibilità che tutela tutti

La clausola di guida libera, invece, è molto più elastica. Con questa opzione, qualsiasi persona in possesso di una patente valida può guidare l’auto, senza limiti di età o di esperienza.

È la soluzione ideale se:

  • l’auto è usata da più membri della famiglia;
  • può essere prestata a un amico o parente;
  • c’è un neopatentato in casa che potrebbe usarla.

Naturalmente, questa maggiore flessibilità ha un prezzo: il premio assicurativo è generalmente più alto rispetto alla guida esperta. Tuttavia, si guadagna in tranquillità, perché non si corrono rischi in caso di incidente causato da un conducente giovane o inesperto.

La scelta tra guida esperta e guida libera dipende molto dall’uso reale dell’auto.

L’AFVS Associazione Familiari e Vittime della Strada ricorda che guida esperta e guida libera non sono semplici etichette, ma scelte che vanno fatte con consapevolezza.
Conoscere la differenza può aiutarti a scegliere la polizza più adatta a te, evitando spiacevoli sorprese in caso d’incidente. E quando si parla di auto e assicurazioni, la trasparenza e la prudenza sono sempre le migliori alleate.

Autore: Redazione