È stata introdotta una novità molto importante per la simulazione dei quiz patente su Patentati.it, volta a migliorare ulteriormente la preparazione dei candidati al reale esame di teoria della patente.
Una volta completati i 30 quesiti che simulano una scheda d’esame, quindi rispondendo “Vero” o “Falso” (ricordiamo che da dicembre 2021 l’esame di teoria della patente è passato da 40 a 30 quesiti, a cui rispondere entro 20 minuti di tempo e con un massimo di 3 errori si considera superato l’esame), si può cliccare sul tasto “riepilogo” (dove vengono appunto ricapitolate tutte le risposte) e in seguito “correggi scheda”, che apre una schermata che indica il numero di errori commessi, quindi se il candidato sarebbe promosso o bocciato, le domande giuste e quelle sbagliate.
Ed è proprio su queste ultime che è stata introdotta un’importante novità:
è stata infatti aggiunta una scritta rossa “vedi spiegazione”, che rimanda alla teoria della risposta sbagliata ed in questo modo i candidati sono in grado di comprendere meglio i propri errori e non ripeterli.
Ricordiamo che oltre a simulare una scheda di esame della Patente su Patentati.it, è possibile ripassare le definizioni di teoria, leggere tutte le domande vere o false di un determinato cartello stradale, accedere ad una sezione con alcuni trucchi e trabocchetti e prepararsi con le domande di ciascuno dei 25 argomenti che compongono l’esame di teoria, di seguito elencati:
- Definizioni generali e doveri nell'uso della strada
 - Segnali di pericolo
 - Segnali di divieto
 - Segnali di obbligo
 - Segnali di precedenza
 - Segnaletica orizzontale e segni sugli ostacoli
 - Segnalazioni semaforiche e degli agenti del traffico
 - Segnali di indicazione
 - Segnali complementari, segnali temporanei e di cantiere
 - Pannelli integrativi dei segnali
 - Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione
 - Distanza di sicurezza
 - Norme sulla circolazione dei veicoli
 - Esempi di precedenza (ordine di precedenza agli incroci)
 - Norme sul sorpasso
 - Fermata, sosta, arresto e partenza
 - Norme varie (ingombro della carreggiata, circolazione su autostrade e strade extraurbane principali, trasporto di persone, pannelli sui veicoli, etc.)
 - Uso delle luci e dei dispositivi acustici, spie e simboli
 - Dispositivi di equipaggiamento, funzione ed uso: cinture di sicurezza, sistemi di ritenuta per bambini, casco protettivo e abbigliamento di sicurezza
 - Patenti di guida, sistema sanzionatorio, documenti di circolazione, obblighi verso agenti, uso di lenti e altri apparecchi
 - Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente
 - Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso
 - Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo
 - Limitazione dei consumi, rispetto dell'ambiente e inquinamento
 - Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida