Skoda Fabia 130: piccola sportiva da 176 CV

07-Ott-2025  

In occasione del suo 130° anniversario, Skoda Auto ha presentato la Fabia 130, un'edizione speciale a tiratura limitata che stabilisce un nuovo standard di prestazioni per la compatta ceca.

Sviluppata a partire dalla versione Monte Carlo 1.5 TSI, questa vettura celebra l'eredità del Motorsport del marchio.

Motore da 176 CV

Il cuore della Fabia 130 è il propulsore 1.5 TSI EVO2, che è stato potenziato per erogare 176 CV di potenza massima. L'ottimizzazione ha incluso modifiche al sistema di aspirazione e ad altri componenti per gestire l'incremento di potenza. La potenza di picco è disponibile tra 5.750 e 6.000 giri, con una coppia massima di 250 Nm erogata tra 1.500 e 4.000 giri.

La Fabia 130 è la più veloce di sempre: velocità massima di 228 km/h e accelerazione 0-100 km/h in 7,4 secondi.

Anche la trasmissione è stata ricalibrata: il cambio DSG a 7 rapporti presenta punti di cambiata a regimi più elevati per un'accelerazione ottimale e una logica di decelerazione modificata.

Assetto ribassato e cerchi da 18"

La dinamica di guida è stata migliorata con l'adozione di sospensioni sportive ribassate di 15 millimetri abbinate a cerchi esclusivi Libra da 18 pollici. Lo sterzo è stato modificato per offrire un feedback più preciso. Di serie è incluso un sistema di controllo dinamico a due stadi accessibile tramite il menù di bordo, che permette, tra le altre cose, di disattivare il sistema di regolazione dello slittamento (ASR).

Look aggressivo

Esternamente, la Fabia 130 si distingue per dettagli in nero lucido, inclusi spoiler e diffusore, doppi terminali di scarico e stemmi speciali "130" sui parafanghi. Gli interni presentano sedili sportivi a regolazione elettrica, volante sportivo multifunzionale a tre razze e il Virtual Cockpit da 10 pollici di serie, completato da un display infotainment da 9 pollici.

L'edizione limitata è già ordinabile in diversi mercati europei. Per il mercato italiano, gli ordini saranno aperti a dicembre, con consegne a partire da gennaio 2026.

Autore: Redazione