Si aggiorna la Kia EV6: tutti i dettagli del restyling 2025

02-Lug-2025  

La Kia EV6 si aggiorna. La prima auto elettrica del marchio basata sulla piattaforma modulare E-GMP (non la prima elettrica in assoluto, dunque) è oggetto di un restyling che ne migliora design, prestazioni e autonomia.

Dal debutto quattro anni fa la Kia EV6 ha superato le 210 mila unità vendute nel mondo ed è stata la prima auto coreana a conquistare il titolo di European Car of the Year.

Kia EV6 2025, le novità in breve

Tra le novità di sostanza, la nuova batteria da 84 kWh che assicura, nel ciclo misto WLTP; un'autonomia di 582 km, l'8% in più di prima.

Tra le novità spiccano il sistema multimediale aggiornato con funzionalità over-the-air, il Remote Smart Parking Assist 2 (RSPA 2) e la tecnologia Kia HoD (Hands on Detection), che rileva la presa del volante senza movimenti.

Le novità estetiche

L'esterno

La nuova EV6 si adatta al nuovo family feeling Kia, enfatizzato dal frontale con la firma luminosa Star Map. Le linee fluide si uniscono a dettagli sportivi come i paraurti a forma di ala e i nuovi cerchi, mentre la vista posteriore si caratterizza per i gruppi ottici Star Map che amplificano la larghezza visiva. Nella versione GT-line troviamo cerchi da 20 pollici, paraurti specifici e fascia luminosa a LED.

Otto i colori disponibili per la carrozzeria, tra cui la nuova tinta opaca Ivory Matte Silver. La GT-line offre cinque varianti, comprese le inedite tinte opache Wolf Gray e Yacht Blue.

L'abitacolo

Gli interni si presentano con un display panoramico curvo, una nuova illuminazione interna e materiali di qualità. Il nuovo volante e il crash pad dal design rivisitato rafforzano la personalità sportiva dell’auto.

La consolle centrale integra il riconoscimento impronte digitali (con il Premium Pack), utile per l’avvio senza chiavi e la personalizzazione del profilo di guida. Migliora anche la piastra di ricarica wireless per lo smartphone, ora a 15 W. La GT-line propone un abitacolo Black & Off-White dal taglio più sportivo.

Batteria, autonomia e ricarica

Oltre alla batteria Long Range da 84 kWh, la EV6 offre anche una versione Standard Range da 63 kWh. L’architettura a 800 V consente di ricaricare dal 10 all’80% in 18 minuti e recuperare 343 km in 15 minuti.

L’efficienza migliora grazie alla nuova gestione termica e alla maggiore conduttività delle celle. Due le versioni: trazione posteriore da 229 CV e 350 Nm, e trazione integrale da 325 CV e 605 Nm. Le sospensioni adattive ottimizzate garantiscono grandi livelli di comfort e stabilità, mentre l’isolamento acustico del motore posteriore è stato migliorato.

Kia EV6, versioni e allestimenti e prezzi

La gamma italiana si articola su due allestimenti:

  • EV6 Air:  trazione posteriore e batteria da 63 o 84 kWh. Offre fino a 582 km di autonomia. 
    La dotazione di serie prevede: fari full LED, sedili e volante riscaldabili, pompa di calore, portellone smart, ricarica wireless. Prezzi da 46.500 euro per la Standard Range e da 51.500 euro per la Long Range.

  • EV6 GT-line: viene proposta solo con batteria da 84 kWh, con trazione RWD a prezzi da 56.750 euro e 4x4 con prezzi da 60.250 euro.
    La dotazione include paraurti sportivi, fari a matrice LED, cerchi da 20”, interni in Kia Tex con inserti scamosciati, sedili anteriori Relaxation con memoria e ventilazione. Il Premium Pack opzionale (2.750 euro) aggiunge audio Meridian, HUD, Digital Key 2.0, lettore impronte, RSPA 2, Blind-spot View Monitor e sistema PCA completo. Disponibile anche il tetto panoramico elettrico (1.000 euro).

Autore: Redazione