Fiat Grande Panda: la più economica a meno di 15.000 euro

03-Set-2025  

La Fiat Grande Panda è uno dei modelli più attesi sul mercato italiano: riprende lo stile dell'iconica Panda degli anni Ottanta, quella disegnata da Giorgetto Giugiaro, con le dimensioni e la spaziosità di un'utilitaria dalle dimensioni abbondanti in formato SUV.

Lanciata nelle versioni ibrida con cambio automatico e 100% elettrica, la Fiat Grande Panda arriva anche nella più economica versione 100% termica con cambio manuale.

Il prezzo di listino è di 16.900 euro, ma con la promozione in corso scende sotto i 15 mila euro.

INDICE
Fiat Grande Panda: benzina, Ibrida e elettrica
Allestimenti: accessori di serie e prezzi
Grande Panda: la gamma colori (e prezzi)

La gamma della Grande Panda offre tre motorizzazioni:

  • Benzina: è spinta da un motore 1.2 3 cilindri turbo da 100 CV e 205 Nm di coppia. Abbinato a un cambio manuale a 6 marce, questo motore è ideale per chi cerca È abbinato al cambio manuale a 6 marce. È la pià economica: prezzo di listino da 16.900 euro (2.000 euro in meno rispetto alla ibrida).

  • Ibrida: il motore termico è lo stesso 1.2 3 cilindri turbo, ma in questo caso è abbinato a un sistema ibrido a 48 Volt che recupera energia nelle fasi ri rallentamento e la utilizza in accelerazione. Qui la potenza sale a 110 CV, e il cambio è un automatico doppia frizione a 6 marce. Prezzi di listino da 18.900 euro.

  • Elettrica: la variante a zero emissioni eroga 113 CV ed è dotata di una batteria da 44 kWh. È la più costosa: prezzi di listino da 24.900 euro.

La Fiat Grande Panda è disponibile in quattro allestimenti, ognuno con il suo stile e la sua dotazione di serie: Pop, Icon, Business, La Prima.

Grande Panda POP

L'allestimento Pop è quello d'ingresso, dunque il più spartano ed economico, con prezzi da 14.950 euro (con promozione) per la Grande Panda a benzina.

La dotazione è basic ma comunque adeguata: climatizzatore manuale, quadro strumenti digitale da 10 pollici, supporto per smartphone, e una dotazione di sicurezza completa: sei airbag, mantenimento della carreggiata, frenata automatica d'emergenza, rilevamento stanchezza conducente e sensori di parcheggio posteriori.

Grande Panda Icon

Allestimento intermedio con una buona dotazione tecnologica, con un aumento di prezzo di 1.500 euro rispetto all'allestimento d'ingresso.
Rispetto alla Grande Panda Pop, la Icon aggiunge: fari anteriori e posteriori full LED, schermo touch dedicato al sistema multimediale da 10,25 pollici con mirroring wireless per smartphone, e uno stile più curato sia all'esterno sia all'interno.

Grande Panda Business

Pensato soprattutto per le flotte aziendali (ma interessante anche per i privati), l'allestimento Business si basa su quello Icon ma con le seguenti aggiunte: climatizzatore automatico, avigatore GPS integrato, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, tre prese USB-C,  fari LED PXL, e una maggiore cura nello stile.

Grande Panda La Prima

Al vertice della gamma si posiziona la Grande Panda La Prima, il massimo in termini di dotazione. Tra le altre cose sono presenti: cerchi in lega da 17 pollici, volante rivestito in pelle, plancia in materiale riciclato, e vano portaoggetti superiore chiuso "Bambox".

La nuova piccola SUV di Fiat viene proposta in sette tinte per la carrozzeria: Bronzo Luna (l'unico di serie senza sovrapprezzo), Rosso Passione, Bianco Gelato, Azzurro Acqua, Blu Lago, Giallo Limone, Nero Cinema. Le altre tinte costano tutte 800 euro.

Autore: Redazione