Può un qualunque modello Jeep non avere la versione integrale? Certo che no. Così anche l’ultima arrivata, la bestseller Avenger, amplia la sua gamma proponendo la versione 4xe.
E non scriviamo bestseller così, tanto per scrivere. La Jeep Avenger, infatti, è la SUV più venduta in Italia tanto che, nel primo semestre 2025, nel quale ha immatricolato 27.500 unità (+30% rispetto allo stesso periodo del 2024) e ha messo in archivio i seguenti primati: 1) è la B-SUV più venduta d’Italia con una quota del 10,9%; 2) è la SUV più venduta in assoluto con una quota superiore al 5,6%; 3) è la B-SUV 100% elettrico leader con una quota del 21,4%.
In casa Jeep sono molto orgogliosi di questi “numeri” e fanno benissimo a evidenziarli, soprattutto in tempi di crisi e di incertezze.
Avenger 4xe vs 2WD: le differenze sostanziali
Dal punto di vista estetico la Jeep Avenger 4xe si distingue dalla 2WD per il paraurti anteriore anti-graffio, il design originale dei fendinebbia, e la mascherina antigraffio. Rispetto alla sorellina 4x2 cambiano l’altezza da terra (da 200 a 210 mm), la capacità di guado (da 230 a 400 mm), il select terrain con funzioni specifiche, le sospensioni posteriori multi-link (la 2WD ha il meno raffinato ponte torcente) e, ovviamente, il sistema di trazione integrale che merita un capitolo tutto suo.
Il motore
L’anima della Avenger 4xe è il sistema ibrido a 48V, con un motore turbo da 1.2 3 cilindri turbo (aggressivo quanto basta) abbinato a due motori elettrici da 21 kW alloggiati nelle parti anteriore e posteriore, per una potenza di sistema di 145 CV e una coppia massima di 230 Nm.
Questa configurazione fornisce la trazione integrale ed è associata a un cambio automatico doppia frizione a 6 marce che consente di guidare il veicolo in modalità completamente elettrica alle basse velocità.
Prestazioni e consumi
Le prestazioni garantite da questa architettura sono notevoli, e superiori rispetto a quelle delle altre versioni: nella scheda tecnica dell’Avenger 4xe, infatti, leggiamo la velocità massima di 194 km/h (10 km/h in più rispetto alla versione e-Hybrid) e l'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Rispetto alla versione e-Hybrid FWD si hanno a disposizione 36 CV di potenza e 25 Nm di coppia in più.
In termini di consumo, la Avenger 4x4 si accontenta di poco carburante: la media nel ciclo misto WLTP + di 18,5 km/l, non molto distante dai 20 km/l della Avenger ibrida 2WD da 110 CV. Niente male, considerando che è nettamente più brillante e risulta sicura anche sui fondi viscidi. Su strada, invece, il comportamento è molto simile a quello della Avenger 2WD.
Come funziona la trazione 4xe
Lo definiscono “sistema di trazione integrale intelligente” perché garantisce una capacità 4x4 quando serve. A seconda della modalità di trazione inserita, alle basse velocità (fino ai 30 km/h), la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione della coppia 50:50. Alle medie velocità (da 30 a 90 km/h), la trazione sull'asse posteriore si inserisce solo quando necessario, mentre alle velocità elevate (oltre 90 km/h), il motore elettrico posteriore si disinnesta dall'asse per ottimizzare il consumo di carburante.
Il sistema Selec-Terrain
Il guidatore della nuova Avenger 4xe ha a disposizione 4 modalità di guida: Auto, che fornisce la trazione integrale solo quando è necessario, bilanciando le prestazioni e consentendo la guida elettrica fino a 1 km in EV sotto i 30 km/h; Snow, che migliora la trazione sulla neve; Sand & Mud, per i terreni irregolari con sabbia e fango; Sport, che massimizza le prestaizoni e attiva la funzione E-boost che trasmette la coppia alle ruote posteriori per ottenere una dinamica di guida più sportiva.
I prezzi di listino della Jeep Avenger 4xe
Per chi fosse interessato alla Avenger 4xe, quando andrà nelle concessionarie Jeep scoprirà che sono disponibili tre allestimenti: Upland (da 32.200 euro), Overland (da 34.200 euro) e l’esclusiva North Face Edition (da 37.950 euro).
Autore: Ferdinando Sarno